GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] ., 41, 1993, pp. 63-75; id., Proposte per l'assetto originario delle tavole del Guariento nell'ex cappella carrarese diPadova, in Attorno a Giusto de' Menabuoi, "Atti della Giornata distudio, Padova 1990", Treviso 1994, pp. 83-96.F. Flores d'Arcais ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] Bosco a Bologna o forse dal monastero olivetano di S. Benedetto Novello diPadova; messale (Venezia, Bibl. Naz. Marciana F. Flores d'Arcais, Per Nicolò di Giacomo da Bologna, in Studidi storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , lo Sporting d’Eté e il Beach hotel di Montecarlo. A Parigi frequentò inoltre lo studiodi Le Corbusier, in rue de Sèvres; il maestro ‘cristalli’ di Giò Ponti.
Nel 1966 progettò per la città di Foggia la chiesa di S. Antonio da Padova (aperta al ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] dìPadova, dove frequentò il biennio di architettura; successivamente si trasferì a Milano, dove frequentò l'Accademia di Brera e, nel 1908, conseguì la laurea in architettura presso il politecnico. Dopo le prime esperienze di lavoro nello studio ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] dello studio teologico per laici (Donzelli - Pilo).
Il 24 genn. 1689 "Matteo Ghidoni detto delli Pitochi Pittor d'anni 63 incirca" venne sepolto a Padova nella basilica del Santo (Bortolini, p. 286).
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitture… di Rovigo ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] di stampa (per un interessante studiodi tempio a pianta centrale). Inoltre nell’Istituto nazionale per la grafica di Roma ind.; P. Fabbri, Gusto scenico a Mantova nel tardo Rinascimento, Padova 1974, ad ind.; E. Monducci, Regesti e documenti, in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] a piazza Bocca della Verità (con Giovannoni, 1926); lo studio per la via di comunicazione tra via Cavour e il Colosseo (1929; cfr. ; M. P., Il concorso per il nuovo braccio del palazzo comunale diPadova, ibid., II (1922-23), pp. 487-95; Cinzio, Il ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] ), pp. 50-65; F. Cessi, Pezzi editi e inediti di G. da C. al Museo Bottacin diPadova, in Padova e la sua provincia, n. s., XI (1965), 1, C., in La Medaglia d'arte. Atti del I Conv. intern. distudio, Udine 1970, Udine 1971, pp. 110-120; J.-B. Giard ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] e dell’Ottocento per lo studiodi Sanmicheli, in Il disegno di architettura. Atti del Convegno... 1988, a cura di P. Carpeggiani - L artisti veronesi del Settecento, in Bollettino del Museo civico diPadova, LXXXIII (1994), pp. 131-168 (in particolare ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] e la data di morte dell'artista. Anche il padre di Simone, Francesco, originario diPadova, fu pittore. L fogli sono accostabili al Banchetto di Ester nelle collezioni reali di Windsor Castle (Kurz, p. 111), studio preparatorio per una tela perduta ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...