LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] alla National Gallery di Washington, e La dama nello studio del pittore di Ca' Rezzonico, di cui esistono della Lezione di geografia con il dipinto dei Musei civici diPadova, che raffigura Cecilia e Contarina Barbarigo, figlie di Caterina Sagredo, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] del Veneto, in località delle province diPadova e di Verona, devono probabilmente essere considerati e in alcune zone limitrofe (San Miniato e Lucca) sono possibili studi più approfonditi. Degli esemplari recuperati a Pisa, databili tra l'ultimo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] solo nei rilievi eseguiti dal L. per lo studiodi marmo di Alfonso I d'Este. Come velatamente ipotizza Ceriana palazzo ducale di Venezia, Venezia 1868, pp. 137 s.; P. Selvatico, Guida diPadova e dei suoi principali contorni, Padova 1869, p ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] 1503, data della miniatura del Liber perfectionis vitae diPadova, e prima del 1514 quando il figlio Girolamo è , pp. 76, 157-158; L. Rognini, L'antico organo di S. Maria in Organo, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XX-XXI (1970-71), pp. 147, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] rosso d'uovo di galline di campagna e di città, perché il primo è più rosso (ivi, 83; 147); e infine, scrivendo a Padova, e sposato , ivi; F. Tolaini, I colori nelle Compositiones Lucenses: studiodi un lessico, ivi; I. Villéla-Petit, Un réceptaire du ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] tipologica di una serie evangelica e lo stesso accade negli affreschi di Giusto de' Menabuoi nella cupola del battistero diPadova (ca 198; La Bibbia nell'Alto Medioevo, "X Settimana distudio del CISAM, Spoleto 1962", Spoleto 1963; K. Weitzmann ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Cessi, Le prime sedi comunali padovane, Bollettino del Museo Civico diPadova 53, 1964, 2, pp. 57-80; E.A. , Le piazze di Verona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale distudidi architettura Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] , pp. 207-224; A. Moschetti, Il Museo Civico diPadova, Padova 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane di Verona, Verona 1955; J. Balogh, Studi sulla collezione di sculture del Museo di Belle Arti di Budapest. VI. Parte I. Pozzi veneziani, AHA 12, 1966 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] con la base di un candelabro del Parodi che si trova a Padova. Un'altra statuetta di Satiro con l'uva studiodi pittura, scoltura et architettura..., in F. Titi, Nuovo studiodi pittura, scultura..., Roma 1708, pp. 15, 16, 18; D. De Rossi, Studio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] agli studidi Ludwig (1903) sappiamo essere distinti in due rami: il primo facente capo a Francesco di Simone Girolamo dei Musei civici diPadova, piuttosto rovinata, e la Resurrezione, una tavola a olio firmata nella chiesa di S. Martino a Venezia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...