FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] con la Madonna col Bambino in trono fiancheggiata da S.Antonio da Padova e S.Giovanni Battista a sinistra, e S.Francesco e S e della cultura del F. in rapporto con il suo studiodi Vitruvio, di cui il F. copiò per esteso nella dedica del Libellus ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] commercio del marmo nell’Adriatico tardoantico (IV-VI secolo d.C.). Scambi, maestranze, committenze (Tesi di dottorato, Università degli StudidiPadova, 2008).
10 Cfr. P. Liverani, Reimpiego senza ideologia: la lettura antica degli spolia dall’arco ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ; M.M. Donato, I Signori, le immagini e la città. Per lo studio dell' 'immagine monumentale' dei signori di Verona e diPadova, in Il Veneto nel Medioevo. Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, Verona 1995, pp. 379-454; C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , 1551, p. 151). La cinta muraria venne rinnovata, munita di baluardi e fronteggiata da un fosso ampio e profondo. Forte delle esperienze diPadova e Legnago, G. aveva studiato il modo di trattenere l'acqua del Sile in città per condurla rapidamente ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] studiosi hanno posto a conclusione dello studiodi circoscritte classi o gruppi di monumenti: C. Watzinger, Exp. (bibl. ivi); C. Anti, in Bull. Mus. Civ. Padova, 1922, p. 10 ss. Afrodite e Tritone di Dresda, v. per ultimo, Fr. Poulsen, Gab es eine ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] diPadova è stata fondata per produrre libri a fumetti ispirati a vicende reali, di cronaca nera o politica, o a biografie di comics negli Stati Uniti è stata analizzata a fondo e studiata (per es., dal noto sceneggiatore italiano Alfredo Castelli e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , C. Gratziu, Relazione finale sullo studiodi malte ed intonaci dell'abside di S. Maria Forisportas (Castelseprio), ivi, 19-27; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia. Aquileia, Cividale, Malles, Münster, Padova 1974, p. 71ss.; P. Reuterswärd ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] Mardersteig, L. B. Alberti e la rinascita del carattere lapidario romano, Padova 1959; St. Morison, Calligraph 1535-1885 (Catalogo La Bibliofilia) Milano dalla combinazione di elementi pittografici con elementi fonetici. Lo studiodi tali caratteri ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 1981, pp. 1-66; A. Peroni, Nota sulla ''situla'' di Gotofredo, in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Benavides diPadova, a quella Bevilacqua di Verona). A Milano, dopo la parentesi collezionistica di Ludovico . Solinas (ed.), Cassiano Dal Pozzo. Atti del Seminario Internazionale diStudi, Roma 1989; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...