DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] opere di diritto civile ed ecclesiastico, che facevano parte della sua biblioteca.
Il D. seguì le orme del padre: studiò, infatti, diritto prima a Vicenza, come risulta da un atto del 19 sett. 1495, e si trasferì poi a Padova, dove si laureò il 27 ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] diPadova, da dove nel 1859 fu espulso l’amico Carlo Tivaroni. Nel 1860 lasciò il Veneto austriaco per iscriversi alla facoltà giuridica dell’Università di Pisa, poi di quella di Rovigo ormai italiana, dove aprì un studio legale che, oltre a un’ottima ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] numerose lettere che evidenziano non solo affinità culturali e distudio ma pure quell'intima fratellanza che durò sino alla mai eletto.
Nel novembre 1513 accorse alla difesa diPadova con un manipolo di dieci provvisionati a cavallo. Si recò poi ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Il 10 aprile di quell'anno ottenne la cittadinanza diPadova (secondo il Pezzana, secondo il Litta invece di Parma) già elenco di disposizioni scritte di proprio pugno. Anche i luoghi in cui furono rogati il testamento e i codicilli (lo studio del ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università diPadova, ottenne la licenza in diritto civile [...] II, Padova 1888, p. 216; App., pp. 184, 235; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 118; R. Sabbadini, La scuola e gli studidi Guarino ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studiopadovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] ) e nel 1451; negli anni precedenti, e in ogni caso prima del 1441, aveva ottenuto una cattedra di lettore ordinario di diritto nello Studiopadovano. Nel 1439 sembra che il C. partecipasse alla congiura ordita da Iacopo Scrovegni e da Nicolò ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] 1832, pp. 87-96; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 217-218; F. Zen Benetti, Per la biografia di L. P., erudito padovano (†1631), in Viridarium floridum: studidi storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] incrinature nella compattezza politica del patriziato padovano il cui studio permetterebbe un riequilibrio del problema della classe dirigente padovana fra 1400 e 1500.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diPadova, Archivio civico antico,Atti del ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] -artistico sull'abbazia di Nonantola, Modena 1901, p. 30; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studiodi Ferrara nei sec. di storia patria, n.s., XIV (1955), pp. 7 ss.; G. Marchi, La riforma tridentina in diocesi di Adria nel secolo XVI, Padova ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] la carica di doge di Genova tra il 1512 e il 1513 e fu capostipite del ramo dei Fregoso diPadova e di Verona.
ligure di storia patria, XIX (1887), pp. 430 s.; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla casa di S ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...