BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] distudi corporativi, 1932-1942, di cui assunse la direzione dopo la sua chiamata all'università di Pisa,L'economia italiana, 1934,Nuovi studidi diritto,economia e politica, 1929-1930,Studi accademico dell'università diPadova tenuto dal rettore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] si dedicavano allo studio della politica; ma in adesso sono sulle labbra di qualunque ceto di persone, e i suoi ultimi giorni tra il palazzo di S. Pantalon, ornato delle battaglie romane del Tiepolo, e quello diPadova, dove morì nel 1798. Con lui si ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] et non ça per far contra ad elli", giacché "ello (il signore diPadova, cioè) no se savea ben intender con elli". Come il B. prematura dello studioso tedesco.
Ad H. Helbling, che, nello studio Saeculum humanum, Napoli 1958, pp. 153 ss., aveva dato l ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] città diPadova, in cui risiedeva sin dalla sua partenza da Firenze. Nella Repubblica di Venezia al Principato, Firenze 1970, pp. 112, 150, 153, 167; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e docum., Firenze 1973, I, pp. 38, 101, 175, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] -1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 88-94; F. Piavan, Gli studi padovani di B. P., in Quaderni per la storia dell’Università diPadova, XX (1987), pp. 119-122; G. Bertoli, Luterani e anabattisti processati a Firenze nel 1552 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà diPadova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 55(Libro d'oro nascite, V), c.51r; Ibid., Testamenti, busta 1138/138; la relazione del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] e nove giorni dopo i due lasciarono Venezia alla volta diPadova, dove si fermarono per il resto del mese. Giovanni Dario, in I Greci a Venezia. Atti del Convegno internazionale distudio,… 1998, a cura di M.F. Tiepolo - E. Tonetti, Venezia 2002, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] pelli e delle pellicce, due generi di ampio consumo in un centro distudi superiori quale Bologna.
Alla fine del di violenti scontri intorno a Mantova. In aiuto di Francesco I Gonzaga, signore della città, Firenze, Bologna, i signori diPadova e di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] Ugolino Cavalcabò diventò nel giro di pochi mesi signore di Cremona.
La città divenne nel 1403-1404 un centro di raccordo e di iniziativa dei guelfi lombardi, in connessione con Firenze, gli Estensi e i Carraresi diPadova. Alla fine del 1404 il ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] il 2 luglio 1886. Dopo la laurea approfondì lo studiodi Herbert Spencer e iniziò a muoversi autonomamente nella cerchia pubblicista. Il 2 luglio 1899 fu eletto consigliere comunale diPadova nelle liste dell’Associazione Cavour, che pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...