COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] e si batterà valorosamente contro i Turchi, cfr. A. Favaro, G. Galilei e lo StudiodiPadova, Padova 1966, I, pp. 147-220; II, pp. 153 s.).
Fremente di sdegno, appena sedicenne abbandona i suoi per cercare fortuna sotto il vessillo imperiale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] : provveditore alle Fortezze dall'ottobre 1582 al marzo successivo, il 24 ag. 1584 fu nominato riformatore dello StudiodiPadova. Quest'ultima magistratura era biennale e il G. poté conservarla in quanto compatibile con il saviato del Consiglio ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizidel secolo XVI, ibid., p. 246; G. Ongaro, La medicina nello StudiodiPadova e nel Veneto, ibid., 3, ibid. 1981, p. 133; G. Chittolini, Signorie rurali e feudi alla fine del Medioevo, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] il 31 genn. 1551 era stato inoltre eletto riformatore dello StudiodiPadova.
Morì nel suo palazzo di Venezia il 27 febbr. 1551; nel testamento (steso pochi giorni prima), ricco di quelle citazioni bibliche e classiche che sempre gli furono care, il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] dell'amministrazione civile e militare. Fu per due volte nella zonta dei procuratori (1580 e 1581), riformatore allo StudiodiPadova nel 1588 e nel 1600, depositario in Zecca (1592), capitano generale da Mar (1594), sopraprovveditore alla Sanità ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] riportare i territori riconquistati a una vita normale. A questo mirava anche la proposta avanzata da alcuni patrizi di riaprire lo StudiodiPadova, convinti che sarebbe stato un segno eloquente che la Serenissima era uscita dall'emergenza. Ma l'E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] favorevole a una politica conciliante con il Turco, tipica delle più ricche e prestigiose famiglie. Fu, ancora, riformatore dello StudiodiPadova dal maggio 1534 al maggio 1536 e dall'ottobre 1538 all'ottobre 1540. Fu anche votato in concorrenza con ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 38, 43, 45; Maggior Consiglio. Deliberazioni, reg. 27; Riformatori dello StudiodiPadova, b. 63; Arch. di Stato diPadova, Ducali alla Camera Fiscale, regg. 38, 39; Padova, Arch. dell'Università, vol. 1, 10. Sulla tradiz. manoscritta delle Relazioni ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] et informazioni" sul "come […] notabilmente offender il Turco". Già, per tramite di Giovanni Michele Pierucci (un giurista fiorentino allora docente di pandette nello StudiodiPadova, in rapporto con Scioppio e con Galilei), ancora il 16 febbr. 1646 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] rinomanza e delle molte relazioni acquisite, appoggiò la candidatura del Pomponazzi alla cattedra di filosofia, tenuta dall'averroista Nicoletto Vernia, nello studiodiPadova: e così per suo mezzo il mantovano poté illustrare nel ginnasio patavino ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...