GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] all'Eresia (1° febbr. 1737), correttore della promissione ducale (24 giugno 1741); ma, soprattutto, fu la nomina a riformatore dello StudiodiPadova, più volte conseguita (7 maggio 1720, 20 maggio 1724, 26 maggio 1728, 12 luglio 1732, 9 ag. 1736, 1 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] rispetto; il 9 giugno 1651 esecutore contro la Bestemmia; il 15 luglio 1653 riformatore allo StudiodiPadova; il 12 giugno 1655 regolatore alla Scrittura; il 25 giugno 1655 savio alle Acque; sempre nello stesso anno è tra i quarantuno elettori del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] luglio-31 dic. '90, 25 luglio-31 dic. '93, 7 luglio-31 dic. '94); quindi aggiunto ai fiformatori dello StudiodiPadova (1688-89), conservatore delle Leggi (1690), nobile sopra i Lidi (1692), provveditore sopra la Sanità (1695), esecutore contro la ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] la Provvision del danaro (1731-41); fu anche a più riprese - come si è accennato - riformatore dello StudiodiPadova, correttore della promissione ducale nel 1735. Per due volte venne nominato ambasciatore straordinario: in occasione dell'elevazione ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] politico-religioso.
Rientrato a Venezia con il titolo di cavaliere conferitogli dall'imperatore, nel 1556 il D. ricoprì la carica di riformatore dello StudiodiPadova, alla quale per solito venivano chiamati patrizi particolarmente sensibili ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] del Consiglio, cui venne costantemente riconfermato, per tutto il resto della sua vita; fu nuovamente riformatore dello StudiodiPadova (17 sett. '57), e dall'ottobre '59 fece quasi sempre parte della zonta del Consiglio dei dieci. Nominato, col ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] , il C. nacque a Venezia nel 1714, ed ebbe due fratelli, Giovanni Alberto, monaco cassinese e professore di astronomia allo StudiodiPadova, e Girolamo, segretario degli ambasciatori veneziani a Parigi e a Vienna e dal 1753 segretario del Senato ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Treviso 1892, p. 236; E. Besta, Riccardo Malombra professore nello StudiodiPadova,consultore in Venezia, Venezia 1894, p. 18; Id., Su due opere sconosciute di Guizzardino e di Arsendino Arsendi (per nozze Tamassia-Centazzo), Venezia 1896, p. 16; F ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] dei suoi allievi fu senza dubbio Gasparo Contarini, che ebbe poi spesso collega nei consigli di governo e nel magistrato dei riformatori dello StudiodiPadova (sostenuto nel 1528, 1530 e 1532) e che più tardi, divenuto cardinale, fu suo efficace ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] a Venezia nel dicembre 1794, il C. ricopre ancora cariche di rilievo: procuratore di S. Marco de supra (7 dic. 1795), aggiunto alla Provvision del danaro (7 sett. 1796), riformatore allo StudiodiPadova (6 ott. 1796). Uomo colto e amante soprattutto ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...