CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] reggia dei da Carrara in Padova, Padova 1869, pp. 11-15; Id., Monumenti della Univers. diPadova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 20-44; II, passim;M. Roberti, Le corporaz. padovane d'arti e mestieri. Studio storico-giuridico con documenti e statuti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] condotta", la "singolare desterità", il "lodevole studio indefesso", gli "ufficii propri ed efficaci", italiano, V (1843), p. 467; A. Gloria, I podestà e capitani diPadova…, Padova 1861, p. 36; G. Valentinelli, Bibliogr. del Friuli..., Venezia 1861, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] e Venezia sino al 1381, Padova 1881, pp. 67, 147; A. Gloria, Monum. dell'Università diPadova..., II, Padova 1888, pp. 127, dati in pegno alla Repubblica venera nel sec. XIV..., estr. da Studi in on. di A. Fanfani, II, Milano 1962, pp. 109 s., 114, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Pico si recò a Padova per approfondire gli studi filosofici. Il soggiorno, che si protrasse sino all’estate del 1482, significò sostanzialmente l’incontro con Averroè e l’averroismo: a Padova, infatti, Pico ebbe modo di ascoltare Nicoletto Vernia e ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] nel riordinare lo Studiodi Sassari, pur prescrivendo, col decreto del 4 luglio 1765, l'adozione di ordinamenti simili, stor. econ. della Sardegna dal riformismo settecentesco al "Piano di rinascita", Padova 1962, passim; F. Venturi, Il conte B., il ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] cosiddetto 'privilegio teodosiano' per lo Studiodi Bologna, un famoso falso concepito tra il 1226 e il 1234, prescriveva cinque anni (Fasoli, 1974, p. 618); la tendenza in generale fu verso requisiti più rigorosi (Padova 1265: sei anni; Ficker, 1868 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] sua disciplina (ciò avvenne probabilmente nell'estate del 1420: ma l'episodio è di controversa datazione) Studiò poi alla facoltà degli artisti dell'università diPadova, dove appunto Paolo Veneto, al rientro dal bando che lo aveva allontanato dal ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 'oro" il 13 nov. 1433, avendo compiuto 18 anni. Nell'età giovanile si dedicò agli studi letterari e giuridici nell'università diPadova, conseguendo l'11 genn. 1434 il dottorato nelle arti (promotori Stefano Dottori e Sigismondo Polcastro, professori ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] nel corso di pubbliche funzioni di ringraziamento, F. liberò la città dalla scomunica. L'impresa - commenta Rolandino diPadova - dette s. 3, XIII (1871), pp. 117-141; M. Tabarrini, Studidi critica storica, Firenze 1876, pp. 143 s.; G. B. Picotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] vénitien (Xe-XIVe siècle), «Annales d’histoire économique et sociale», 1937, pp. 25-57, poi in Studidi storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 125-65.
Storia economica dell’età moderna e contemporanea, 2° vol., L’età contemporanea. Puntata ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...