BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Assai dubbio è invece che abbia frequentato anche lo Studiodi Parigi. Comunque, la sua eccezionale cultura giuridica, , Roma; è discussa l'identificazione della statua di Firenze; a Padova si decise di dedicargliene una), ed egli stesso curò in modo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a reggere lo Studiodi Napoli, presso il convento di S. Lorenzo Maggiore. Qui svolse mansioni di inquisitore delegato, 1986, pp. 15-49; G. Parisciani, Sisto V e la sua Montalto, Padova 1986; I Pontefici Sisto IV (1471-84) e Sisto V (1585-1590), ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] casa francescana diPadova, dove la sua presenza è attestata per gli anni 1445, 1446, 1448 e 1449. Dopo aver passato il biennio 1449-1451 a Bologna in qualità di reggente dello Studio conventuale e di professore pubblico di filosofia e di teologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . Eine Studie zur Entwicklung der Militärtechnik, Düsseldorf, Droste, 1977.
Settle 1995: Settle, Thomas B., La rete degli esperimenti galileiani, in: Galileo e la scienza sperimentale, a cura di Milla Baldo Ceolin, Padova, Dipartimento di Fisica ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Studium, fondata nel 1927. La stessa editrice stampò poi di Montini tre volumi di "schemi di lezioni": La via di Cristo, sui "precetti della morale cattolica" (1931), Introduzione allo studiodi Cristo (1934) e Introduzione al dogma cattolico (1935 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] storia, non osare dire nulla di falso, né tacere nulla di vero; che niun sospetto appaia nello scrivere di favore, niuno di odio»9.
Succederà con gli studidi Henri Bremond, di Giuseppe De Luca e di tutto il pensiero modernista che sottoporranno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] insegnare, istituì l'università di Napoli, di Vienna, forse anche diPadova, migliorò quella di Bologna e di Salerno, che come stelle moderno. Alle suggestioni provenienti dagli studi del duca di Luynes e di Huillard-Bréholles non fu insensibile émile ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’idoneità di un candidato a rappresentare e sostenere i diritti cattolici». Il vescovo diPadova riteneva opportuno fascismo. 1918-1921, Torino 2009.
2 L. Sturzo, Chiesa e Stato. Studio sociologico-storico, 2 voll., Bologna 1978: II, p.153.
3 F. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] divulgative, dalle società promotrici distudi, di esperienze e di riunioni periodiche come la Società d’ingegneria diPadova e di Roma, dopo che furono acquisite nel 1866 e nel 1870.
Contemporaneamente si costruiva la rete di scuole tecniche ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] lotte comunali diPadova, Vicenza, Treviso: una cronistica che, specie per quanto concerne l’opera del padovano Rolandino ( e alla politologia, mentre hanno ritrovato interesse i rinnovati studidi geopolitica. I campi nei quali si sono concentrati ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...