Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in [...] fu tra i maggiori esponenti della Controriforma e presiedette il Concilio di Trento. Favorito dai papi Paolo III e Giulio III, del sospetto; la sua ortodossia fu riconosciuta solo dopo la morte di Paolo IV, e da Pio IV fu prosciolto (1559). Nel ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese, emigrata per qualche tempo a Mantova per vicende politiche. Annovera illustri prelati, giuristi, letterati, tra i quali: Bartolomeo (m. Mantova 1468), che insegnò a più riprese diritto [...] civile allo Studiodi Bologna tra il 1428 e il 1445, ricoprì varie cariche politiche e dovette infine rifugiarsi a Mantova; i figli di lui Giovanni Zaccaria (Mantova 1448 - ivi 1511), prof. di diritto civile a Pavia (1475-83), Padova (1483-1503), ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Crocetta del Montello 1922 - Padova 2004), prof. dal 1958 nell'univ. diPadova. Si dedicò in modo particolare allo studio della Magna Grecia, della Sicilia e dell'Atene [...] storia costituzionale italiota (1953); Le eterie nella vita politica ateniese del VI e V sec. a. C. (1957); Una pagina di storia ateniese in un frammento dei "Demi" eupolidei (1975); Dall'Italia all'Italia (2 voll., 1993); curò inoltre una raccolta ...
Leggi Tutto
Vescovo e letterato (n. Venezia 1418 - m. 1481). Studiò eloquenza e diritto presso l'univ. diPadova, dove si addottorò in diritto canonico e civile nel 1440. Vescovo di Belluno e Feltre nel 1447, divenne [...] diPadova nel 1460, e vi restò fino alla morte; tra il 1464 e il 1469 prestò la sua opera presso la curia pontificia di Sanctae Crucis, Vitae Summorum Pontificum (fino a Clemente V), Coniurationis Patavinae descriptio, Elogio di Ciriaco d'Ancona. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico magiaro (Kisasszonyfalva 1538 - Vinica 1615), noto anche col nome di Nicola di Kisasszonyfalva. Studiò a Padova; segretario dell'arcivescovo di Esztergom, poi funzionario della [...] cancelleria regia ungherese, svolse incarichi diplomatici in Polonia e in Transilvania. Scrisse due opere (pubbl. postume) sulla storia del suo tempo: Historiarum de rebus hungaricis libri 34 (1622) e ...
Leggi Tutto
Umanista e storico polacco (Miechow 1456 o 1457 - Cracovia 1523); si formò nelle università di Cracovia, Padova e Bologna. In patria esercitò la medicina e nel periodo 1501-19 fu più volte rettore dello [...] studiodi Cracovia. Fu autore di una Chronica Polonorum (1519) e di un Tractatus de duabus Sarmatiis (1517), che descrive le terre appartenenti alla corona di Polonia. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'aulica Deposizione ai Ss. Apostoli a Venezia. Lo stesso carattere si nota nei non ancora ben studiati musaici di San Marco.
Spetta a Padovadi aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma la loro luce ...
Leggi Tutto
WASSENAER
Adriano H. Luijdjens
Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] Venezia, specie nell'assedio diPadova. Sposò nel 1511 Josijne figlia di Jan van Egmond, lo statolder di Olanda, e da quel epoca più recente i W. hanno dato all'Olanda uomini distudio e alti funzionarî. Tuttora fanno parte della nobiltà olandese i ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Federico, marchese
Raul F. Manfredini
Nacque a Rovigo il 24 agosto 1743, morì a Campoverando il 2 settembre 1829. Studiò a Modena e a Firenze; prese parte alla guerra dei Sette anni e tornato [...] e artisti; lasciò una raccolta d'incisioni e la biblioteca al seminario diPadova e la pinacoteca a quello di Venezia.
Bibl.: V. Neumayer, Catalogo delle stampe di... F. M., Padova 1816; Guida attrav. il semin. patriarcale, Venezia 1912. Sul M.: A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] /1431-1494), alessandrino e maestro di retorica allo Studiodi Pavia, autore su commissione ducale degli . Marchand, Niccolò Machiavelli. I primi scritti politici (1499-1512), Padova 1975.
A.M. Cabrini, Per una valutazione delle “Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...