Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] di storia veneta nei sommari di registri perduti di Alessandro V (1409-1410), in Miscellanea Gilles Gerard Meersseman, Padova 1970 , sujet vénitien et docteur de l'Université de Paris, "Rivista diStudi Bizantini e Slavi", 3, 1983, pp. 319-41; S.F ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] insignito della Croce di guerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli interessi distudio e professionali prevalsero nella impresa edile Angelo Farsura s.p.a. Fondata a Padova dall’omonimo imprenditore, trasferitosi a Milano nel 1944, impegnata ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] Strozzi, per intento di moderazione, riuscirono a mutare la pena capitale minacciata in un anno di esilio a Padova.
Si era , cfr. il Litta.
Per lo studio della lotta politica del suo tempo si vedano le storie di Firenze del Capponi e del Perrena e ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] problema della terra, con prefazione di G. Prato (2 ediz., Padova 1963). Si inseriva così in ora in Aspetti economici e sociali, cit.
Fonti e Bibl.: Necr. in Univ. degli studidi Roma, Annuario per gli anni acc. 1973-74 e 1974-75, Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] ad Indicem; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti dei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII (1971-72), pp. 420 s., 423 ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] di S. Vitale, conculcati dai loro statuti, mentre il tradizionale diritto del monastero padovanodi Praglia di ordini monastici nel Regno, in Chiesa e società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, I, Soveria Mannelli 1998, pp. 135-170; ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] dell'Ottocento. I codici preunitari e il codice Zanardelli, a cura di S. Vinciguerra, Padova 1993, pp. 101-182; U. Casari, G. L. G. L. e il diritto penale, in Ius Mediolani. Studidi storia del diritto milanese offerti dagli allievi a Giulio Vismara, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Bruxelles e soste pie ai santuari di Loreto e Padova. A Modena restava il giovane zio di F., Rinaldo, allora diciannovenne, che Modena era una delle pochissime capitali italiane ancora priva di uno Studio.
Fu in questi anni che F. e soprattutto ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] . Bertolini, A. Gerosa e A. Farinati.
Il F. trovò ospitalità a Padova e lavorò presso uno studio legale. Nel febbraio 1915 iniziò la sua funzione di informatore presso il Comando militare di Verona. La sua prima missione si svolse in Valsugana e nell ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] eletto nella commissione distudio sulla pratica possibilità di attuare una banca operaia. Nella serie di articoli che pubblicò Antologia storica della questione sarda, a cura di L. Del Piano e pref. L. Bulferetti, Padova 1959, pp. XXXIX, XL, XLVI; B ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...