• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [7169]
Religioni [680]
Biografie [3423]
Diritto [848]
Storia [770]
Arti visive [656]
Letteratura [640]
Medicina [434]
Diritto civile [398]
Filosofia [196]
Musica [201]

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] come missionario in Oriente e autore di un commento al Liber Sententiarum di Pietro Lombardo. A. studiò a Parigi forse fin dal 1274,e da Padova. Il francescano Guglielmo de Ware gli attribuisce anche un commento al Liber Sententiarum di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUTO, Giovanni Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Giovanni Donato Domenico Caccamo Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] studiò a Bitonto, Napoli e Roma, dove conseguì la laurea in teologia il 20 giugno 1593; a distanza di pochi giorni fu destinato a reggere la custodia di da Copertino..., Padova 1964, passim. Sulla confraternita italiana di Cracovia, di cui erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo Katherina Walsh Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] volta nelle fonti a noi note intorno al 1449, quando apparteneva già all'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Studiò teologia ed è menzionato come lector nel convento agostiniano di Pavia in un atto notarile relativo all'elezione del procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAROSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi) Sergio Bertelli Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] , non abbandonò i suoi studi di erudizione; con l'aiuto del p. Vallisnieri riordinò l'archivio del proprio monastero e ne compilò l'inventario, traendone il materiale di cui si valse per scriverne la storia, uscita a Padova negli anni 1733-37 col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – INQUISIZIONE – LUIGI D'ESTE – BENEDETTINI – CELLERARIO

CARMELI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELI, Michelangelo Claudio Mutini Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] la Risposta ad una lettera di Giuseppe Torelli (Padova 1744), nella quale il veronese di scritti rivela una indefessa attività del C. per oltre un ventennio di magistero presso lo Studio patavino. Nel 1738 aveva pubblicato a Venezia I Panegirici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNATI, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Corradino Anna Morisi Guerra Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] abbandonò lo Studio padovano per abbracciare la vita religiosa e nel 1419, tornato a Brescia, ricevette l'abito di s. Domenico dalle mani di Matteo Bonimperti da Novara, che fu poi vescovo di Mantova. Pronunciati i voti, per volere dei superiori si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZI, Angelo Carlo Bellò Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] , fu chiamato dal vescovo di Brescia mons. Gerolamo Verzeri a insegnare, nello studio teologico del seminario bresciano, bresciano, dopo aver tentato, senza successo, di fondare un istituto di educazione a Padova, il B. tornò a Brescia, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Camerino ** Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] ". Lettore, nello Studio Generale della Curia, il 17 dic. 1295 (Potthast, II, 24242) fu creato vescovo di Cagli - contrariamente a sua attività di teologo rimane testimonianza nei seguenti mss.: Scriptum in Praedicamenta Aristotelis, Padova, Anton XXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOR, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante Raoul Manselli Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] santo, avanzata dal ministro generale dei minori e, nel 1450, partecipò ai solenni festeggiamenti in onore sempre di Bernardino, ormai santo, che si tennero a Padova ed a Venezia, ove egli si trovava a predicare. Proprio a Venezia intorno al 1450 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Padova Agostino M. Giacomini Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] predicatore apostolico in riconoscimento della sua fama -- A. si illustrò anche negli studi teologici: fu di certo lettore e poi baccelliere nello Studio generale agostiniano di Bologna, tra il 1317 e il 1318, perché è ricordato come suo maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali