CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] di G. F. Ghedini, Milano 1959; sei Sonate per violoncello e clavicembalo,op. 16, Padova 1960; Concerto per violoncello e archi,op. 14 n. 6, revisione didistudi o esercizi, ma eleganti nella frase, agili nell'espressione, sono "nobili e vari di ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] Primo libro di diversi capricci, Napoli 1603 (ed. moderna a cura di R.H. Kelton, 1961; a cura di C. Stembridge, Padova [1981 Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno internazionale distudi, Napoli, 1985, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] la musica da dilettante e studiò con Desiderio Pecci, di cui curò la stampa di una raccolta di Arie a una, due e sei ricercari, messa per organo (dall'op. 4), a cura di A. Esposito, Padova 1956, pp. 5-9; G. Frotscher, Geschichte des Orgelspiels und ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] studiò nella scuola della cattedrale e divenne canonico. Fu organista nella cappella del duomo di pp. 83 s.; G. Tebaldini, L'Arch. music. della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, p. 99; G. Radiciotti, La musica in Pesaro, in La cronaca ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] di Vercelli, studiò presso il collegio degli Innocenti di questa città; diventato accolito nel 1586, già nell'ottobre 1592 era sacerdote, come risulta da un documento in cui è menzionato con il soprannome di (4 voci; Padova, Biblioteca Antoniana); ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] studio del pianoforte all'età di dieci anni con Olga Faggioni, allieva di B. Mugellini, intraprese in seguito lo studiodi alcune trascrizioni musicali, tra cui: Canti artigiani carnascialeschi, Padova 1939; G. Carissimi, Historia di Job e Historia di ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] studio dell'organo e alla composizione, nel 1730 entrò nel conservatorio degli Incurabili di Venezia come maestro di cappella in sostituzione di , Le Haydine, Padova 1823, p. 61; F. Caffi, Storia della musica sacra nellagià capp. ducale di S. Marco, I ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] della sua povertà che non gli permetteva di attendere serenamente allo studio, venne decretato un aumento di stipendio di 20 lire imperiali e gli si donarono in più 3 brente di vino di Communuovo e 4 some di frumento. Ciò che non sappiamo è se ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] del padre che ne ostacolava gli studidi canto, debuttò come tenore a Brescia piuttosto tardi, all'età di 28 anni. In quell'occasione, 'Arminio di Pavesi, poi a Padova nell'Aristodemo di V. Pucitta, in prima esecuzione, e infine nei teatri di Bologna, ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] , in Id., Intermezzi letterario-musicali, Padova 1958, pp. 107-111; C. Ignoti, A. I. nel tardo Rinascimento siciliano: contributo bio-bibliografico con uno studio particolare sui brevi concerti del 1606, tesi di laurea, Univ. di Palermo, a.a. 1970-71 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...