GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] licenza d'onore gli studi classici presso il r. liceo di Treviso, studiò medicina e chirurgia nell'Università diPadova, dove si laureò a pieni voti nel 1902.
Dotato di spiccata attitudine alla ricerca scientifica e particolarmente attratto dallo ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Padova per studiarvi arti e medicina, e già nel 1552 contribuì con una relazione sui bagni di Vinadio all'opera De balneorum naturalium viribus di Bartolomeo Viotto, il quale gliene rese atto con parole di sincera stima. I suoi studidi filosofia si ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] , II [1906], pp. 13-21), mentre altri temi distudio trasse dalla sua attività nei manicomi, dalla visita ai manicomi tedeschi (Elementi di assistenza e tecnica manicomiale, Padova 1913; Metodi e progressi della tecnica manicomiale in Germania, in ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] pp. 477-492; Le indagini funzionali e l'indice di Zoja nello studio delle malattie del pancreas, in Archivio per le scienze mediche, medico (Le tradizioni delle scuole mediche di Bologna e diPadova. Metodi e problemi dell'insegnamento clinico, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo distudi, si [...] dell'Università castrense diPadova (Lezioni di clinica medica tenute nella R. Università diPadova ai militari tubercolosi, in Annali dell'Istituto Maragliano per lo studio e la cura della tubercolosi e di altre malattie infettive, II (1906), pp. ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] , provvide ad apportarvi notevoli miglioramenti funzionali, organizzandovi un reparto clinico e un laboratorio di analisi.
A Padova proseguì i suoi studi recando ancora interessanti contributi in vari settori della patologia e della clinica medica ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] quindi considerato l'istitutore. In questo stesso periodo sostenne con F. Bonafede l'istituzione in Padovadi un "horto medicinale", firmando una lettera ai Riformatori dello Studio trasmessaci da M. Guazzo.
La fama del D. è legata soprattutto al suo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] nelle facoltà di medicina e chirurgia, dapprima presso l'Università di Modena e nel 1931 in quella diPadova; nel 1935 adoperò per riportare l'Università alle sue originarie funzioni distudio, ricerca e formazione, venute meno nel periodo bellico ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] gli consentirono, una volta conclusa l'istruzione inferiore, di recarsi a Padova per seguire gli studidi medicina. Trasferitosi poi a Bologna, il 23 apr. 1596 fu immatricolato in quello Studio, dove seguì l'insegnamento di G.C. Claudini, F. Rota e G ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] presso il laboratorio di batteriologia dell'università diPadova pubblicò Sopra i microorganismi così detti acidofili della cavità orale dell'uomo, in Riv. veneta di scienze mediche, XLII [1905], pp. 365-369), il F. fu autore distudi su interessanti ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...