GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] , XXXII (1991), pp. 419-421; European Journal of cardiothoracic surgery…, V (1991), pp. 225 s.; Il Mattino diPadova, 15 genn. 1991; Annuario dell'Università degli studidiPadova, a.a. 1964-65, 1980-91, ad ind.; V. Gallucci, Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] frequentò le prime scuole a Ficarolo, presso Rovigo, quindi studiò a Verona e a Bergamo, ove conseguì la licenza liceale. Nel 1847 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università diPadova, ma dopo pochi mesi si trovò coinvolto nell'insurrezione ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] diPadova - il F. ricoprì importanti cariche: membro e medico consulente della Congregazione di carità, membro del magistrato civile per la sistemazione dei fiumi Brenta e Bacchiglione, membro della Commissione sanitaria incaricata distudiare ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] invito della commissione provinciale diPadova, assunse un incarico gratuito allo ospedale di Stra, istituito dall' numerica del polso e l'ateromasia delle carotidi - Osservazioni e studi (in Rivista clinica di Bologna, s. 2, 11 [1872], 6, pp. 161 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] del 1916-17 presso la sezione castrense di San Giorgio di Nogaro della clinica chirurgica dell'università diPadova, dopo le ostilità, nel 1920, seguì all'università di Genova il Tusini, che, divenuto direttore di quella clinica chirurgica, lo volle ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] sua fama richiamò un gran numero di studenti, specialmente tedeschi, dalla università diPadova, tra cui johann Vesling.
Durante 1943, pp. 57-74; G. G. Forni, La chirurgia nello Studiodi Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, p. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] primo triennio del corso a Genova, il M. si trasferì all'Università diPadova, dove si laureò con il massimo dei voti e la lode il 14 appassionato interesse allo studiodi questa grave patologia infantile: con una serie di conferenze illustrò ai ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] terapia generale per i chirurghi maggiori nell'Università diPadova, incarico che mantenne fino alla morte; nella stessa università fu supplente alla cattedra di patologia e materia medica dello Studio medico nel 1826, incaricato come supplente della ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] discorso inaugurale all'anno accademico 1879-80, letto nell'aula magna dell'università diPadova, Dell'università e de' suoi studi (Padova 1880). Si tratta di un panorama storico e attuale delle università europee, esaminate sotto diversi profili, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] sembra che G. abbia studiato a Bologna né che abbia insegnato nello Studiodi quella città (non A. Donatello et al., I manoscritti della Biblioteca del Seminario vescovile diPadova, Firenze 1998, p. 19) e Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...