DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] in anatomia presso le università di Pisa, Bologna e Padova; per qualche tempo fu certamente anche a Venezia.
In particolare a Bologna volle studiare ffirettamente le infezioni epidemiche frequentando i luoghi di ritrovo dei mendicanti, come la ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] Padova e fu confermato dottore in medicina e chirurgia in Italia. Divenuto assistente di R. Murri, nella clinica medica di Bologna, l'A., alla notizia della infausta giornata didi idrati di carbonio. Nel campo della chimica biologica, i suoi studi ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] e la serietà degli studi. Il C., in particolare, oltre a reggere la prima cattedra di ortopedia in Toscana, in Italia, Padova 1962, pp. 204-17. Sullo sviluppo storico dell'ortopedia in Italia, oltre alle citate opere di Cappellini e di Bader, si ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] . sulla origine e sulla circolazione del liquor, pur muovendo dai risultati degli studidi altri autori italiani e stranieri, rappresentò la sintesi di base dell'argomento, dalla quale egli stesso trasse indirizzi diagnostici e terapeutici largamente ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] a Padova; infine divenne titolare della cattedra di anatomia e istologia patologica dell'università di Roma, che tenne dal 1949 al 1957.
Uomo di universitarie, fu rivolta soprattutto allo studio dei problemi di patologia delle malattie infettive e ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] la figlia Elisabetta; studiò anche le lettere classiche e si cimentò nella poesia, componendo un Carmen t'n B. Virginis annunciationem (inedito: Verona, Bibl. comunale). A partire dal 1582 o '83 seguì i corsi di medicina a Padova, dove compose un ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] guadagnò la medaglia di bronzo; fu poi trasferito a Padova, ove coadiuvò il prof. Maragliano nei corsi accelerati di guerra. Terminate le di Genova, XXV (1919), pp. 161, 178; XXVI (1920), pp. 2-4.
Il B. dette pure notevoli contributi allo studio ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] cominciava a prospettare problemi sempre più complessi di cura e riabilitazione dei feriti. Il C. fu uno dei pionieri in tale campo, stimolando l'interesse dei medici e dei chirurghi allo studio della chirurgia riparatrice per mezzo soprattutto del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] da una esigua schiera di studiosi; il suo insegnamento ufficiale fu istituito a Padova il 30 marzo 1882 con lo considerò l'allievo prediletto, il C. acquisì il metodo distudio e arricchì la propria esperienza clinica: a quel periodo risalgono ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] lezioni fu pubblicata a Padova nel 1850 da G. De Steffani col titolo Compendioso trattato inedito di materia medica.
Bibl.: dell'Ateneo ticinese,S.B., in Scientia Veterum. Collana diStudidi storia della medicina diretta e curata da G. Del Guerra ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...