Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] delle funzionalità del piede è stato ormai dimostrato in studidi follow up durati anche trentacinque anni.
Il piede piatto : Mancini, Attilio - Morlacchi, Carlo, Clinica ortopedica, Padova, Piccin, 1977.
Postacchini 2006: Postacchini, Franco - ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] recettore CD3. Sono attualmente in corso distudio nuove classi di anticorpi monoclonali (anti-CD4, -CD8 di cuore nell'adulto è stato eseguito nel novembre del 1985 a Padova, e il primo intervento pediatrico è stato effettuato presso l'Università di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] si ritrovano nelle università italiane del XVI sec., in particolare a Padova; tuttavia, nessuno di questi programmi sembra aver approfondito gli studi anatomici di Vesalio per scoprire, con la dissezione sistematica, quei segni patologici che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Padova riportarono i risultati positivi, clinici e sperimentali, dell'uso della pianta di corbezzolo (uva ursina), e il medico di la tubercolosi, con diversi "tipi di aria". Il giovane Humphry Davy (1778-1829) studiò gli effetti del protossido d'azoto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] distudio e di ricerca. Fu appunto a Bologna che egli, mettendo a frutto l'insegnamento sia di Malpighi sia di Valsalva, concepì il grandioso progetto di un'opera "delle diagnosi fondate nelle anatomie de' cadaveri morbosi", come scrisse da Padova ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] . 81).
Non è chiaro se il M. considerasse conclusi gli studi quando, nell'ottobre 1585, si trasferì a Bologna. Nei documenti dello Studiopadovano comunque non si conserva traccia di una sua laurea.
A Bologna incontrò Gaspare Tagliacozzi, noto per le ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di perdere la possibilità di interagire con la realtà, oppure la disponibilità di tempo per il gioco, a favore di un sovraccarico di impegni nello studio MA), Harvard University Press, 1976 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1989).
B. Mottez, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] , la lettura e lo studio delle autorità classiche fondano la stessa legittimità del sapere (di ogni sapere), e ciò in . Vesalio vi racconta che, discutendo a Padova in una delle sue lezioni di chirurgia della terapia da adottare nelle infiammazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] costituiva parte rilevante del sistema distudi e di scambi, nonché di esegesi dei testi e di recepimento delle traduzioni, in grado di delineare una tipologia che divenne in seguito comune ai centri di Bologna, Padova e Parigi. In particolare, si ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] studio delle sensibilità superficiali (tattile, termica, dolorifica) e di quelle profonde. La semeiotica del polso prevede il controllo del polso radiale di , Semeiotica medica. Elementi di diagnosi differenziale, Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...