CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] sulla poliomielite anteriore acuta, cui già s'è fatto cenno (Sopra una epidemia di paralisi spinale infantile, Padova 1896; Seconda contribuzione allo studio della paralisi spinale infantile, ibid. 1897).Le accurate osservazioni cliniche e le ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] Emanuele di Catania.
Lasciò la Sicilia temporaneamente tra il 1942 e il 1946: quando Flarer andò a Padova, nella lebbra: Contributo allo studiodi tre casi di lepra con particolare riguardo alla bacillemia, in Giorn. ital. di dermat. e sifilogr., IX ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università diPadova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] la morte del Vandelli la cattedra di chirurgia dell'università diPadova, il magistrato dei Riformatori allo Studio designò nell'aprile 1776 come suo successore il B., conferendogli l'incarico di insegnare istituzioni mediche, anatomia e chirurgia ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] si iscrisse all'università diPadova, ove conseguì la laurea in medicina nel 1830. Trascorse questi anni distudi fra stenti e disagi e subito dopo la laurea, spinto dal bisogno, tornò a Verona per iniziarvi la pratica professionale. In breve tempo, ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] già agli inizi del sec. XVI. La versione del G. risale verosimilmente al periodo di insegnamento nello Studio ferrarese, cui fece seguito, con il ritorno a Padova, il periodo degli "ozi letterari", durante il quale egli trascurò la medicina per ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e diPadova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] si dedicò con passione allo studio dei problemi di fisiologia e patologia della voce umana: ancora studente, nel 182 1 le sue teorie sulla voce laringea e sopralaringea furono comunicate all'Accademia delle scienze diPadova da G. Gullini, professore ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] vocazione, si dedicò allo studio della chirurgia: allievo di A. Monterossi presso l'ospedale militare e l'ospedale dei trovatelli di Verona, il 10 marzo 1765 conseguì il titolo di chirurgo all'Università diPadova, secondo i regolamenti della ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] 'incarico dell'insegnamento dell'odontoiatria nell'università diPadova. Nel 1923 conseguì la docenza in odontoiatria studio storico sulla vita e l'opera di un grande chirurgo plastico italiano: Gaspare Tagliacozzi e l'arte di rifare i nasi.
Membro di ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] Tractatus ad Praxim Medicam (ms. cit. dal Papadopoli) dice soltanto di aver compiuto buoni studidi filosofia a Perugia.
Nel 1496 era lettore di filosofia straordinaria a Padova, dove allora insegnava filosofia ordinaria il suo maestro A. Fracanziano ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università diPadova ottenendo il 17 maggio [...] nella città per dedicarsi alla ricerca universitaria: sotto la direzione di R. Gianforti, primario di medicina e suo concittadino, si esercitò nel metodo galenico e approfondì lo studio delle matematiche valendosi dell'appoggio e degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...