FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] chiamato a leggere il "Discorso inaugurale per l'apertura di tutti gli studi nel giorno 3 novembre 1835" sul tema Dei meriti dei più celebri professori che nelle mediche discipline fiorirono nell'università diPadova nei tre secoli XIV, XV e XVI, che ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] 1939 la clinica otorinolaringoiatrica dell'Università diPadova diretta da Y. Arslan, impegnato a Milano il 21 genn. 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. in Università degli studidi Milano. Annuario anno accademico 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704; Cortex, ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] cacciata degli ebrei dalla Spagna (1492).
Sono scarsissime anche le informazioni riguardanti il periodo degli studidi medicina, svolti dal M. a Bologna e a Padova, e sconosciuta è l'università in cui conseguì la laurea. Comunque gli fu attribuito il ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] della consulenza dei collegi medico-fisico e medico-chirugico di Venezia e diPadova.
Nel 1763 il protomedicato rendeva 200 ducati annui netti da decime, cui si aggiungevano le spese di gondola, le gratificazioni a Pasqua e Natale, oltre agli ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] successivi, rinunciando al trasferimento all'università diPadova, per la cui cattedra di psichiatria e clinica psichiatrica si era classificato : L. Bianchi, che, nel tentativo distudiare la localizzazione dei processi psichicì, doveva fornire ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] a dirigere la cattedra di farmacologia dell'Istituto distudi superiori e di perfezionamento di Firenze. Nominato aiuto, con per le cattedre di farmacologia delle Università diPadova e di Cagliari e di fisiologia di quella di Genova; quindi, nel ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] il servizio militare proseguì gli studi medici e nell'aprile 1917 si laureò nell'università diPadova. Divenuto ufficiale dei corpi di sanità, ebbe modo di distinguersi ottenendo la decorazione della croce di guerra italiana e di quella rumena, per ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] 604 dell'università diPadova, del XV sec. contenente una traduzione della Rolandina in dialetto veneto di autore anonimo; nella Rolandina, in Humana Studia, L (1941), pp. 27-36; G. G. Forni, La chirurgia nello Studiodi Bologna, Bologna 1948, pp ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo distudi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in La Medicina italiana, XIII (1932), pp. 169 s.; Annuario della Università degli studidiPadova, Padova 1929-30; ibid. 1933-34; Annuario della Università degli studidi Napoli, Napoli 1935-36; ibid. 1957-58; A. Cantani, Cirincione, Giuseppe, in Diz ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] di decisa e irriducibile avversione nei confronti di ogni forma di dogmatismo medico. Dopo aver tentato senza fortuna di frequentare a scopo distudio l'ospedale e didi clinica medica per chirurghi dell'Università diPadova nel 1841 e per quella di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...