FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] di operazioni: dapprima sottotenente del genio e nel 1917 presso l'università castrense diPadova, fu poi aspirante medico nella sanità militare di 'ospedale di Sondrio, di cui era all'epoca direttore, studiò un mezzo di intervento che fosse di più ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] chirurgica dell'ospedale Mauriziano di Torino diretta da A. Carle e attese a studidi patologia nel laboratorio svolse, presso l'Università castrense diPadova, i corsi di chirurgia per gli studenti di medicina chiamati alle armi.
Ripreso l ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] del 1814, tornò a Treviso. Compiuti gli studi preliminari, nel 1818 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università diPadova; si segnalò già da studente per applicazione e per risultati di buon profitto. Compì il corso di laurea nel 1823 con la ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] di aiuto, e frequentò i laboratori di igiene e di chimica.
Nel periodo di attività presso la clinica medica genovese lo J. si dedicò allo studiodi , in Atti del VI Congresso pediatrico italiano… 1907, Padova 1907, pp. 1158-1160).
L'attenzione dello J ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] , Livorno 1859, pp. 346-52; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, in Documenti di storia ital., VII, Firenze 1881, pp. 289, 299; A. Gloria, I monumenti dell'Università diPadova, I, Venezia 1888, p. 504; G. Castelli, La vita e le ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] in questo settore con l'accurato studiodi un paziente capitato alla sua osservazione -474; F. Ghiretti, F. L., in I professori di materie scientifiche all'Università diPadova nell'Ottocento, a cura di S. Casellato - L. Pigatto, Trieste 1996, pp. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale, X [1884], pp. 1-26; Il cervelletto: nuovi studidi fisiologia normale è conservato nella Biblioteca medica Pinali dell'Università diPadova), segnò l'inizio del rinnovamento e della ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] livornesi, Livorno 1867, pp. 122-33; A. Emiliani, G. C. Studio biografico, Fermo 1876; F. S. Felici, Lettera prima del C. al alcune lettere ined. di G. C. ad A. Vallisnieri, in Atti e mem. della R. Acc. di scienze,lett. ed arti diPadova, XLIX(1933), ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] .; Aspetti sociali delle vasculopatie, in Scritti in onore di G. Ceccarelli, Padova 1959, pp. 605-630, in collab. con 1932-1955) e degli allievi (1943-1955), Parma 1955; Università degli studidi Milano, Annuario a.a. 1977-78, Milano 1979, pp. 302- ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] da quest'ultimo); ma niente altro è noto né dei suoi anni giovanili né dei suoi studidi medicina, che ovviamente dovettero essere compiuti a Padova. Ad acquistare conoscenza assai più che superficiale dell'arabo e della cultura islamica, tale da ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...