La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] a Bologna e a Padova, egli portò a termine e pubblicò De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis (1761). Questo importante trattato di patologia sistematica era stato ispirato anche dagli studidi anatomia di Marcello Malpighi (1628-1694 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e Giano Parrasio (ibid., IX, p. 281). In seguito – non oltre l'autunno 1506 – si trasferì a Padova, dove intraprese lo studio della medicina ed ebbe come maestro di filosofia Pietro Pomponazzi (alle cui dispute con Alessandro Achillini ebbe occasione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] .
Nel campo della fisiologia cellulare contributi di grande importanza sono legati al nome di Tullio Pozzan (n. 1949), professore ordinario di patologia generale all’Università diPadova dal 1986, che studiò il ruolo fisiologico del calcio nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Lipsia e poi vincitore della prima cattedra di psicologia nel 1905, si formò una scuola che si dedicò principalmente allo studio della sensazione e della percezione. Anche a Padova, le ricerche avviate da Vittorio Benussi (1878-1927) e poi proseguite ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] suo oggetto, cioè il corpo vivente, lo studio delle sue parti, delle loro azioni e delle di anatomia: per esempio, da parte di Giambattista Morgagni (1682-1771), titolare della cattedra di anatomia per oltre cinquant'anni presso l'Università diPadova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] predispone, più di altre figure professionali, alla conoscenza, se non all’accettazione, delle novità introdotte nelle discipline scientifiche in generale.
Le università italiane, sia centri importanti come Bologna o Padova, sia studi minori, furono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] la biologia funzionale o, meglio, lo studiodi alcuni sistemi fisiologici complessi come il sistema .-B. Baillière, 1865 (trad. it.: Introduzione allo studio della medicina sperimentale, Padova, Piccin-Nuova Libraria, 1994).
Blois 1988: Blois, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] avrebbe proposto per l’orto diPadova, di cui era prefetto, la costruzione di laboratori («Fondarie, Distillatorie») in vista come importante sussidio didattico nell’ambito degli studidi medicina. Principale protagonista dell’inaugurazione del nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] rispettive scuole diPadova e di Pavia, a partire già dalla fine degli anni Venti. Enriques e i suoi collaboratori investigarono la determinazione del sesso in mosche, protozoi e molluschi; egli, inoltre, in prima persona, svolse studidi una certa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] per poi svilupparsi nella pratica professionale.
Nel 1600 Harvey si recò a Padova, dove venne a contatto con un diverso modo di affrontare lo studiodi Aristotele. In questa università la tradizione aristotelica, benché piuttosto tollerante sul piano ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...