NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] che affronta lo studiodi un paziente sulla base dei sintomi che questi presenta, si propone principalmente di conoscere le modificazioni del metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; International classification of diseases. Ninth ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] bene. La convivenza con un partner fisso è accennata nello studiodi Baldaro Verde e Graziottin che abbiamo già citato: "Nella S. Patti, M.R. Will, Mutamento di sesso e tutela della persona, Padova 1986; P. Stanzione, Transessualità, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] risultati ottenuti nello studiodi quelle apparentemente meno significative - come le mucose di rivestimento delle vie in otorinolaringologia, Pisa 1959; O. Sala, Il cortisone e le sostanze ad azione cortisonica in otorinolaringojatria, Padova 1959. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] del vol. II dell'opera La costituzione individuale, Bologna 1933. Ricordiamo inoltre: Studi fisico-chimici sul sangue, in Lavori dell'Istituto di clinica medica diPadova, I, 1903; Granuloma maligno e granuloma tubercolare, in Pathologica, 1914; La ...
Leggi Tutto
WORM, Ole
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Aarhus il 13 maggio 1588, morto a Copenaghen il 31 agosto 1654. Studiò dapprima all'università di Marburgo, poi teologia a Giessen, quindi medicina a Strasburgo; [...] dell'esperimento in medicina (v. wormiane, ossa). Fondò un museo di minerali e di altre cose rare che fu donato al re dopo la sua morte. Il figlio di lui, Guglielmo W. (1633-1704), studiò a Padova dove si laureò nel 1657, tornò poi a Copenaghen dove ...
Leggi Tutto
ZERBIS, Gabriele de
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Cuorgné presso Verona verso la metà del sec. XV morto nel 1505 per mano di un assassino mentre faceva ritorno da Costantinopoli in patria. Studiò [...] filosofia nel 1466. Fu chiamato nel 1480 alla cattedra di medicina a Roma da papa Innocenzo VIII e vi rimase fino al 1503, quando fu richiamato a insegnare medicina teorica a Padova.
Nel 1505 fu invitato a Costantinopoli dall'ambasciatore veneziano ...
Leggi Tutto
VESLING, Johann (Veslingius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Minden (Vestfalia) nel 1598, morto a Padova il 3 settembre 1649. Compì gli studî medici a Vienna e si recò poi a Venezia dove divenne nel [...] un viaggio distudî in Oriente. Nel 1628, ritornato a Venezia, riprese a tenere lezioni di anatomia e botanica alle quali accorrevano gli studenti tedeschi diPadova. Nel 1632 fu chiamato alla cattedra di anatomia e di chirurgia a Padova, nel 1638 ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] Continuativo", Roma 1990; C. Biagini, Diagnostica per immagini, Padova 1992; R. De Dominicis, Immagini analogiche digitali, in Sono attualmente in avanzata fase distudio rivelatori di radiazioni γ provvisti di risoluzione spaziale molto maggiore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tecniche e competenze professionali. Un secolo dopo, Leonardo Buffi da Bertipaglia, rifiutando di terminare gli studi universitari a Padova, esprime la disapprovazione sua e di altri chirurghi per una formazione accademica lunga e costosa ma incapace ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di medicina diPadova si assicurava una sorta di primato, gli statuti dell'Università di Bologna, promulgati nel 1405, sancirono lo status di manuale del Canone di degli ultimi due anni distudiodi teoria medica. La diffusione di tale opera alla fine ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...