GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] i cerchi della sphera materiale, immaginati nel Primo Mobile (Padova 1582, cc. 21v-24v).
L'opera grazie alla Tre e non quattro i codici delle "Annotationi" di T. G. alla "Commedia" di Dante, in Studi e problemi di critica testuale, XV (1977), pp. 21- ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] autori, il Saggio sullo svolgimento della storiografia greca (Padova 1925), che fu ristampato più volte. Tornò sull' sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'opera di B. L., in Giornate distudio…, pp. 121-125) e i testi scolastici da lui ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] al 1475, edito dal Vat. lat. 1133 a cura di D. Cortese ss. n. t. (ma Padova 1971), e che, pur andando sotto il nome del al vescovo di Arezzo, Gentile Becchi, non solo perché uomo distudio, ma perché è anch'egli "lorenziano". Lamenta di esser segnato ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di un'amicizia che durerà per la vita. Trasferitosi al collegio S. Luigi di Bologna, vi intraprese studidi filosofia, di lettere e di oneste delp. Pier Luigi di Gesù Maria … consacrate al nob. e val. sig. conte D. D., Padova 1766; G.B. Corniani ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] III, p. 720; V, p. 691; F. M. Renazzi, Storia dell'univ. degli studidi Roma detta la Sapienza, Roma 1803, II, pp. 82 s.; G. Mercati, Opere minori, , Una miniera di epigrafi e di antichità. Il chiostro Maggiore di S. Giustina a Padova, in Italia ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] è probabile che l'invettiva che l'Hermann scrivendo da Padova attribuiva al Colocci sia da identificare con questa del C italiane, e latine di mons. A. Colocci..., Iesi 1772, pp. 58 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studidi Roma, II, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] studidi cose patrie, di cui egli fu ideatore e compilatore.
Frutto di una società di diciassette membri i quali si spartivano le spese di G., in Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, II, Padova 1969, pp. 465-508; B. Gherardini, C. G., ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] , f. 83v) "...partimmo el conte Johanni Pico della Mirandola et io da Firenze", descrivendo un viaggio distudio che si svolge tra Bologna, Venezia e Padova nel 1491, ma il Poliziano stesso; come il fatto che egli trascriva le poesie del Pontano (cod ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] intraprese gli studidi diritto. Alcune sue poesie latine composte per la morte di Alessandro Farnese, " nel Cinque e Seicento, Padova 1996, pp. 125-166; U. Motta, Antonio Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] . 155; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studidi Roma detta comunemente La Sapienza, Roma 1803, I, p. Cornelii Galli Hendecasyllabi, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, II, p. 546 (e in Id., Scritti medievali e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...