BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] base all'esame dei Rotuli dei professori dell'università diPadova. Nel 1525 , alla morte del Pomponazzi, esordì 156; F. Flamini, La letter. ital. alla corte di Francesco I re di Francia, in Studidi storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] grammatico; da questo il B. trasse quell'amore per lo studio della lingua italiana che non doveva mai abbandonarlo e che nella Biblioteca del Museo Civico diPadova, C. M. 641/III); il Disegno del tempio di Sant'Antonio diPadova,con una lettera che ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] cercò di recarsi a Venezia per poi approdare all'università diPadova. Aveva già abbandonato la città con l'aiuto di Silvestro riconferma a Bologna il C. si dedicò allo studiodi Virgilio, di cui probabilmente scrisse anche una biografia fornendo una ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] in seguito a Padova e a Venezia; fu poi chiamato a Milano da Francesco II Sforza (forse dopo il 1522) in qualità di lettore di "umanità", ossia professore di lingue classiche - e in seguito anche di ebraico - presso lo Studiodi quella città con ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] [1834], pp. 384 ss.).
Entrato successivamente nel seminario di Verona, il G. vi studiò teologia e fu ordinato sacerdote nel 1838. Due anni dopo si laureò in filosofia all'Università diPadova. Dal 1838 al 1844 insegnò lettere nel ginnasio comunale ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] si trasferì a Venezia con la moglie che, perfezionati gli studi musicali, cominciò ad esibirsi in pubblici concerti ed ottenne , tentò varie volte il suicidio.
Fu rinchiuso nell'ospedale diPadova dove morì il 29 giugno 1848.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario diPadova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] di Napoleone e dei successivi governi austriaco e francese, evitando pericolose compromissioni.
L'assiduo studio 525, 559, 596, 669; S. Serena, Scrittori latini del seminario diPadova, Padova 1936, pp. 352-384; G. Costa, Poesia antoniana in un grande ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare distudi a Venezia presso [...] diPadova, dove si laureò in legge nel 1718. Intraprese quindi la medesima professione del padre, ottenendo ben presto anche l'onorifico incarico di nunzio di gli lasciava libero allo studio della storia locale di Adria, aiutato e sollecitato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] in suo favore. Sulla base dello studiodi tali atti, il Bertoni ha datato la permanenza di G. a Ferrara al decennio compreso nel XV secolo, in Parma e l'umanesimo italiano, a cura di P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 121, 132; M. Perugini, G. Orbo, ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] nel villaggio di Loregia, presso Padova; poi studiò giurisprudenza, verosimilmente all'università diPadova, conseguendo il dottorato. Dal suo matrimonio con una donna il cui nome non ci è pervenuto nacquero almeno due figli, la cui morte prematura ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...