FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] 1444 al 1459, ebbe la carica di "rector scholarum". Nel 1444 scriveva all'esattore diPadova, P. Busenello (Treviri, Stadtbibl III, ibid. 1870, p. 261;R. Sabbadini, La scuola e gli studidi G. Guarini veronese, Catania 1896, p. 55; E.Bertana-G. Della ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] Anton Maria Borga pastor arcade e accademico ricovrato diPadova..., Bergamo 1743) e successivamente compilò una scheda una cosa da me non approvata".
Terminati gli studi e ordinato prete dal vescovo di Como, monsignor Cernuschi, il B. risiedette per ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] più tardi, compiuti i normali studidi filosofia, logica, matematica ed di Filotima Innia -, degli Innominati di Bra - col nome di Adattabile -, degli Apatisti di Firenze, dei Ricovrati diPadova, degli Spensierati di Rossano, degli Stravaganti di ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] forse a insegnare privatamente a Firenze, mentre è certo un suo soggiorno a Padova negli anni intorno al 1315, forse in qualità di magister presso lo Studio della città. A Padova fu in contatto con Albertino Mussato, il quale gli inviò una epistola ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] il D. abbia conosciuto il Giustinian quando ambedue frequentavano l'università diPadova; la loro amicizia divenne più intima con gli anni, grazie all'affinità di indole, distudi e di principi morali e religiosi. Il D. soleva fargli frequenti visite ...
Leggi Tutto
CORADO
Paolo Procaccioli
Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus".
L'opera [...] a Padova: Padova culla delle Muse macheroniche, in Padova, XII (1933), pp. 11-26. Suiproblemi editor. si sofferma U. E. Paoli, Edizioni di poeti maccheronici, in Convivium, X (1938), pp. 439-454, mentre E. Bonora, nel primo capitolo di uno studio ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] codici 19 della Bibl. del Seminario diPadova, 11 36 della Bibl. capitolare di Treviso, Marc. lat. XII207, ..., I, Florentiae 1858, p. 202; F. M. Renazzi, St. dell'univ. degli studidi Roma, II, Roma 1864, p. 47; G. B. C. Giuliari, La letter. veronese ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] , pp. 309-329; E. Teza, Commemorazione del socio effettivo F. G., in Atti e mem. della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XVII (1900-01), pp. 157-159; necr. in Annuario della R. Università degli studidiPadova, 1901-02, pp. 328 s. ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] leggeva una iscrizione nella chiesa degli Eremitani diPadova.
D'ingegno vivace, il B. compì a Padova i primi studi letterari e filosofici in cui venne perfezionandosi a Roma, frequentando dotti ambienti ecclesiastici. Sempre a Roma abbracciò lo ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] Ebbe tre fratelli: Magno, dottore in arti presso lo Studiopadovano e unico erede della biblioteca del celebre zio; Laura, il L., come si ricava da una serie di atti notarili conservati presso l'Archivio di Stato diPadova.
Nel 1533, il L. si legò in ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...