LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] Sambonifacio diPadova (cfr. Segarizzi, p. 78) - erano testimoniate numerose opere di vario , Titoli dottorali conferiti dallo Studiodi Ferrara nei secoliXV e XVI, Lucca 1901, p. 28; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] la dottrina e l'operosità umanistica, fu nominato nel 1619 professore di latino e greco nell'università diPadova. ma sembra non aver accettato la cattedra per attendere con maggiore libertà ai propri studi. L'anno successivo, però, accolse l'invito ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] , U. A. C., in Memorie e documenti per la storia dell'univ. diPadova, Padova 1922, pp. 443-458 (rist. in Romanica fragmenta, Padova 1932, pp. 121-34); B. A. Terracini, Guida allo studio della linguistica storica, Roma 1949, pp. 237 s.; B. Croce, In ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] e gli permise con il suo aiuto di partire finalmente nell'ottobre del 1533 alla volta diPadova, per frequentarvi l'università.
Qui ascoltò le lezioni dei più illustri. professori di diritto di quello Studio, Mariano Socino e Giovanni Antonio de ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] conosce l'anno di composizione della raccolta di sonetti In encomio del miracolosissimo s. Antonio diPadova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini s.d.).
Nonostante l'ottimo esordio, al termine degli studi il G. preferì ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] di medicina allo Studiodi Pavia (dove insegnò poi il nipote Francesco Imperatorio Baldini).
Degli studi ... del card. G. Paliotti,in Vita religiosa in Italia nel Cinquecento,Padova 1960, pp. 323 ss.; F. Argelati, Bibl. Scriptorum Mediolanensium, I ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] natia Verona, ed è certo che svolse i suoi studi universitari a Padova. Qui lo troviamo infatti nel 1543 ad insegnare per un anno ai corsi di medicina teorica straordinaria con uno stipendio di 50 fiorini, mentre era ancora studente dell'ultimo anno ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] di imitatore. Sembra che un primo nucleo di rime possa senz'altro ascriversi all'imitazione del Tasso, soprattutto delle liriche. Lo studio del testo dantesco, soprattutto presso l'università diPadova nell'ultimo scorcio del secolo XVI, e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] di Maffio, e Pietro (quest'ultimo, scrittore celebre, fu arcivescovo di Candia nel 1423, vescovo diPadova dal '28 e partecipò ai concili di e l'Oratio pro principio Studii Patavini (King). Fu corrispondente, tra gli altri, di Marco Bembo (una lettera ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso distudi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] un millennio, Padova 1958, pp. 657 ss.; G. Dimov, E. D. e la Bulgaria, in Relaz. storiche e culturali fra l'Italia e la Bulgaria, Studi presentati al convegno italo-bulgaro in mem. di E. D. (Napoli-Positano, 1979), Suppl. agli Annali, sez. slava 20 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...