BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] notarile, e i circoli umanistici che egli di volta in volta frequentava: gli ambienti diPadova e della famiglia Bembo nel periodo fra nei primi anni del suo episcopato trevigiano, di un vivo circolo distudi, i cui luoghi principali erano il palazzo ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , Sopra alcuni versi di G. P., Trani 1895; L. Biadene, Varietà letterarie e linguistiche, Padova 1896, p. 47 di S. Guida - F. Latella, I, Messina 1993, pp. 87-89; Id., Studiodi un frammento siciliano ritrovato: "[R]esplendiente stella de albur" di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] , Verona 2011. Epistole e Sermoni: ed. S. Puggioni, Padova 2010. Per le poesie sparse: C. Viola, Per l’edizione delle rime varie di I. P., in Studi e problemi di critica testuale, 70, 2005, pp. 47-73. Sui Cimiteri e i Sepolcri: N. Ebani, I Sepolcri ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di giugno 1539 alla volta diPadova (dove fu probabilmente ospite di Sperone Speroni), con il progetto di riparare in Francia presso la corte di documenti inediti, in Studidi letteratura italiana, XI (1915), pp. 60-154; Id., La "Filena" di N. F., in ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] W. Goethe, S. Maffei, G. Zanella (Fame usurpate: quattro studii, Napoli 1877), mentre l'anno successivo uscirono gli importanti Appunti critici dei curiosi diPadova, portò a termine l'edizione, in soli 250 esemplari, della Posilicheata di P. Sarnelli ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] di agricoltura istituita nell'Università diPadova, comunicò al L. la nomina a socio dell'Accademia di agricoltura di , cultura e politica nell'Europa dell'Età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola - M. Verga - M.A. ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] e letter., XXXIII (1963), pp. 75 s.; C. Piana, Ricerche su le Univers. di Bologna e di Parma, Quaracchi 1963, p. 428; A. Franceschini, Privilegi dottorali inediti allo Studiodi Ferrara, in Ferrara viva, XIII-XIV(1965), p. 223, n. 18. Per la fortuna ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] a causa dei crescenti dissapori che venivano prendendo forma a Padova o anche perché attratto dalle notizie che riceveva da Varchi sulle lezioni che Lodovico Boccadiferro teneva nello Studiodi Bologna su Aristotele, verso la seconda metà del 1542 si ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] , fra i suoi vicini, l'atmosfera di umanesimo nascente. Sta di fatto che l'epistola del '54 costituisce l'avvio di un'amicizia singolare fra le schiette che il Petrarca coltivò a Padova ora con professori dello Studio (Giovanni d'Andrea, Pietro da ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Studidi filologia italiana, XXIX (1971), pp. 261 s.; D. De Bellis, N. L.T. interprete di Aristotele naturalista, in Physis, XVII (1975), pp. 71-93; I. Favaretto, Appunti sulla collezione rinascimentale di N. L.T., in Boll. del Museo civico diPadova ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...