DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] 1832, I, pp. 358-367; L. De Carlo, Notizie e studi sopra C. de' D. e le sue opere, Padova 1896; A. Moschetti, Un episodio biografico di C. D., in Boll. del Museo civico diPadova, I (1898), pp. 81-84, 92-96, 102 ss.; N. Busetto, Alcune satire inedite ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] 1956).
Per un elenco degli scritti del F. v. Bibliografia degli scritti di M. F. 1918-1970, a cura di R. Ceserani - F. Giuntini - L. Roberti, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. F., Padova 1970, I, pp. XVII-LXXXVII; G. Grana, M. F., in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Farnese, il quale gli riconobbe una pensione annua di 50 ducatoni milanesi. Nel 1634 passò al monastero di S. Giovanni da Verdara diPadova. Entrò quindi in contatto con il vivace ambiente dello studio locale, dove era ancora fresca l’impronta ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] capitoli una serie di reminiscenze dantesche, che pur nella loro ovvietà di citazioni denotano uno studio accurato, sebbene il metro elegiaco, sono contenute nel codice della Bibl. del Museo civ. diPadova, C.M. 830, ff. 6 ss. (63 elegie suddivise in ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Satire (I, 7-9).
Secondo testimonianze non documentarie, ma attendibili, il C. avrebbe pure studiato alla facoltà degli artisti diPadova, dove avrebbe avuto condiscepoli, fra gli altri, Gaspare Contarini, Vincenzo Querini e Tommaso Giustinian. Il ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] suggerisce una serie di provvedimenti pratici atti ad assolvere lodevolmente a questo ufficio.
Assunto nello studiodi G. B. dei Vaticano 1939, ad Indicem; G. Gasperoni, Settecento ital., Padova 1941, p. 137; M. Giusti, I registri vaticani..., in ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] stabile sistemazione con la nomina a professore di greco nell'università diPadova, ove ebbe come allievi Giano Lascaris, debbono essere stati i suoi personali rapporti con i colleghi dello Studio, alcuni dei quali, come il Landino, sembra lo abbiano ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] nella carriera ecclesiastica come vescovo di Vicenza (1451) e diPadova (1459) e poi come cardinale Aldo Manuzio e i caratteri di Francesco Griffo da Bologna, in Studidi bibliografia e di storia in onore di Tammaro de Marinis, III, Verona ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di Sulpizio da Veroli, in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981 Bianchi, Gli studidi Pomponio Leto dopo Vladimiro Zabughin, ibid., pp. 17-25; A. Didier, La patria di Pomponio Leto: ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] avanti negli anni.
Il periodo più proficuo della sua attività di studioso e di maestro, e il più noto a noi per le notizie forniteci dall'epistolario, fu quello diPadova (1407-1421), al cui Studio il B. fu assunto dal Senato veneto con il duplice ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...