• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [7169]
Filosofia [196]
Biografie [3424]
Diritto [848]
Storia [771]
Religioni [680]
Arti visive [657]
Letteratura [641]
Medicina [434]
Diritto civile [398]
Musica [202]

RAVÀ, Adolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAVÀ, Adolfo Nicola CIARLETTA Filosofo del diritto, nato a Roma l'11 marzo 1879, morto ivi l'8 marzo 1957. Insegnò filosofia del diritto all'università di Camerino (1903-11) e contemporaneamente, per [...] ); Introduzione allo studio della filosofia di Fichte (Modena 1909); Il diritto come norma tecnica (Cagliari 1911) e Lo stato come organismo etico (Messina 1914), riuniti in seguito nel volume Diritto e stato nella morale idealistica (Padova 1950). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FILOSOFIA – CAGLIARI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVÀ, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CESARINI SFORZA, Widar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Forlì il 5 settembre 1886. Dopo avere militato nel giornalismo - fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino - entrò nell'insegnamento universitario come professore [...] ); Il diritto dei privati (Roma 1929); "Jus" e "Directum" (Bologna 1930); Lezioni di teoria generale del diritto (Padova 1930); Ex facto ius oritur, in "Studî in onore di G. Del Vecchio" (Modena 1930); Storia della filosofia del diritto in compendio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RESTO DEL CARLINO – GIUSNATURALISMO – GIURISPRUDENZA

DONATI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Modena l'8 febbraio 1883, morto ivi l'8 febbraio 1950. Professore universitario dal 1921, insegnò filosofia del diritto nelle università di Camerino, Perugia, Sassari, Cagliari, [...] di equità, Perugia 1913; Il rispetto della legge dinanzi al principio di autorità, Roma 1919; Fondazione della scienza del diritto, Padova Muratori alla giurisprudenza, Modena 1934; Nuovi studi sulla filosofia civile di Vico, Firenze 1936; Ideali e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – POSITIVISMO – NEOKANTIANO – CRITICISMO – IDEALISMO

CAPORALI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filosofo ed erudito poligrafo, nato a Como nel 1841, morto a Todi nel 1918. Studiò diritto a Padova, poi storia e geografia a Bologna, quindi matematica, scienze naturali ed economiche in Italia e all'estero; [...] la legge del "numero reale" sarebbe confermata dalla scienza moderna e la formula dell'ascesa a più alta unità consentirebbe di comprendere i problemi della vita che si manifestano con le espressioni della coscienza e della volontà dell'essere, dall ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – POSITIVISMO – MATEMATICA – IDEALISMO – FILOSOFIA

HEIDEGGER, Martin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEIDEGGER, Martin (XVIII, p. 433) Luigi PAREYSON Il pensiero del H. ha avuto grande diffusione e un notevole ulteriore sviluppo. Il concetto d'una ontologia raggiunta attraverso lo studio dell'uomo (il [...] Wesen der Dichtung, Monaco 1947 (trad. it., in Riv. di studi germ., 1937); Vom Ursprung des Kunstwerks, 1937; Was ist Metaphysik de M. H., Lovanio 1942; L. Stefanini, L'esistenzialismo di Martin Heidegger, Padova 1944; P. Chiodi, L'esistenzialismo ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – ONTOLOGIA – LOVANIO – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDEGGER, Martin (4)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Guido Renzo De Felice Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] azione e in rapporto con R. Mattioli per studiare la possibilità di dar vita ad una rivista "culturale" della Due saggi su R. G. Collingwood con un'appendice di lettere inedite di Collingwood a G. D., Padova 1977; D. Coli Sarfatti, G. D.: cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Vincenzo Gioberti Paolo Marangon Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] rivelata colla mente umana e col progresso civile delle nazioni (1838), a cura di A. Cortese, 3 voll., Padova 1970. Introduzione allo studio della filosofia (1840), a cura di G. Calò, 2 voll., Milano 1939-1941. Del primato morale e civile degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAMBATTISTA VICO – JOSEPH DE MAISTRE – COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , raccogliendo nelle Études kierkegaardiennes una serie di studi di risonanza europea, sottolineò le opposizioni ma , Paris 1953 (tr. it.: Elogio della filosofia, Torino-Milano-Padova 1958). Merleau-Ponty, M. Les aventures de la dialectique, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] così, velocemente, un severo luogo di ricerche, di studi, e anche, spesso, di impietosi esami critici; e, con G. G., Urbana, IL, 1960; A. Guzzo, Cinquant'anni di esperienza idealistica in Italia, Padova 1964; U. Spirito, G. G., Firenze 1969; A. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tommaso d’Aquino Gian Carlo Garfagnini Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] proseguire gli studi, i fratelli, su incarico della famiglia, lo rapirono e per diversi mesi tentarono di farlo recedere ‘potestas’ papale da Tommaso d’Aquino a Guglielmo d’Ockham, Padova 2005). J.C. Doig, Aquinas’s philosophical commentary on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – ORDINE DEI PREDICATORI – SUMMA CONTRA GENTILES – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali