Filosofo e pedagogista (Cividale del Friuli 1699; secondo alcuni Tribil, Stregna di Sopra, 1688 - Padova 1770). Dell'ordine dei somaschi, fu prof. di morale nell'univ. diPadova (dal 1739). Studiò particolarmente [...] i problemi etici e pedagogici. Gli scritti sono raccolti in Opera omnia (ed. incompleta, 4 voll., 1778-79) e nelle Opere varie (6 voll., 1781-84) ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e matematico ebreo (Candia 1591 - Praga 1655). Studiò all'univ. diPadova, ove ebbe come maestro Galileo. Nei suoi scritti scientifici e filosofici in cui sono utilizzate dottrine cabbalistiche, [...] mira a una critica dell'aristotelismo sulla base di un costante richiamo alla conoscenza empirica. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] s. e alle fonti della sua storicità.
Bibl.: Opere di orientamento teorico, metodologico e storico: AA.VV., Fenomenologia e sociologia, Padova 1951; AA.VV., Atti del Congresso diStudi metodologici, Torino 1954; AA.VV., Filosofia e sociologia, Bologna ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] 1953, pp. 181-213; Una memoria ined. di P. G. sulla storia della teodicea filosofica, Padova 1957; G. Oldrini, La cultura filos. napoletana dell'Ottocento, Roma-Bari 1973, pp. 68-78; Studi galluppiani. Atti dei convegni tropeani per il centenario ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] dall'altro lato, lo studiodi queste qualità offriva un'area di vivace sperimentazione.
Quanto all' 'università diPadova nel sec. XV, in: Scienza e filosofia all'Università diPadova nel Quattrocento, a cura di Antonino Poppi, Padova, LINT ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Arena a Padova. In ciascuna di queste scene, l'artista non soltanto ha ulteriormente accentuato l'illusione di uno spazio convincente forza retorica nel campo scientifico.
Naturalmente lo studiodi questi problemi dovrebbe partire da un'epoca molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] logica e metodologica ebbe anche a Padova una così forte rilevanza. Né si dovrebbe trascurare un altro dato di fatto; a questo dibattito (nel quale furono più o meno impegnati i più noti maestri di filosofia di quello Studio da Agostino Nifo a Marco ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] divulgative, dalle società promotrici distudi, di esperienze e di riunioni periodiche come la Società d’ingegneria diPadova e di Roma, dopo che furono acquisite nel 1866 e nel 1870.
Contemporaneamente si costruiva la rete di scuole tecniche ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] Arabica («Pseudo-Teologia» di Aristotele, capitoli 1 e 7; «Detti del sapiente greco»), a cura di C. D’Ancona, Padova 2003, p. 118. stati definitivamente ricondotti al più ampio progetto grazie allo studiodi D.J. O’Meara, Pythagoras Revived, cit. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] metà del secolo precedente nell'Università diPadova intorno alla certitudo mathematicarum (ossia Rivoluzione scientifica, negli studidi ottica di Johannes Kepler (Ad Vitellionem paralipomena, 1604; Dioptrice, 1611) e di René Descartes (Dioptrique, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...