Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] fortunato manuale di diritto amministrativo prodotto in questa stagione distudi, sottolinea la necessità di realizzare un rinnovamento di questa , Napoli 1912.
F. Cammeo, Corso di diritto amministrativo, Padova 1914.
Bibliografia
C. Mozzarelli, S. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Dominii, costituirà per secoli l’ossatura del diritto studiato e praticato. È un diritto che oggi diremmo , 1996; Lipari N., a cura di, Diritto privato europeo, I-II, Padova, 1997; Lipari, N., Per un tentativo di definizione del “diritto”, in Soc. ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] d’Omero. La prima traduzione umanistica in versi dell’«Iliade» (primo e nono libro), prefaz. di R. Fabbri, Padova 2000; A. Perosa, Studidi filologia umanistica, a cura di P. Viti, Roma 2000, ad ind.; R. Fabbri, Su una inedita (e sconosciuta ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] 36 ss.; Id., Contratti misti: variazioni sul tema, in Del Prato, E., a cura di, Studi in onore di A. Cataudella, I, Napoli, 2013, 627 e ss.; De Nova, G., I tipi contrattuali, Padova, 1974; Id., Il contratto: dal contratto atipico al contratto alieno ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] e donazione, VI ed., Padova, 1973; Barassi, L., Le successioni per causa di morte, Milano, 1941; Barba, V., La rinunzia all’eredità, Milano, 2008; Id., Note per uno studio intorno al significato della parola eredità, in Rass. dir. civ., 2011, 347 ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] . Questioni pratiche-operative, profili processuali e di mediazione, sistema di tutela e profili risarcitori, I, Padova, 2011; Cervelli, S., I diritti reali, lll ed., Milano, 2014; Comporti, M., Contributo allo studio del diritto reale, Milano, 1977 ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] studio più ampio, quindi, è dedicato alla buona fede in senso oggettivo, ossia al carattere di clausola generale della norma ed alla sua duplice funzione: di fonte eteronoma del regolamento; di controllo di ., Trattato di diritto civile, Padova, 2010; ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 26725 e n. 26724, in Giust. civ., 2008, I, 2785).
Nello studio dell’annullamento, il tema del risarcimento del danno è ricorrente. Così, ad esempio Bonilini, G.-Chizzini, A., a cura di, L’amministrazione di sostegno, Padova, 2004; Dell’Oro, A., Della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] pp. 5 ss.
Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile (1929), vol. I, Padova 1986.
Chiarloni, S., Fuga dalla giustizia della giustizia e crisi della società, in Sistemi e riforme. Studi sulla giustizia civile, Bologna 1999, pp. 157-172.
...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] dell’impossibile (osservazioni di un giurista non vivente su trust e trascrizione), in Studi in onore di Piero Schlesinger, Milano, negli ordinamenti di origine e in Italia, Padova, 2016, 221.
21 Azzarri, F., I negozi di destinazione patrimoniale ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...