Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Amico, Agostino Reale e la civilistica lombarda nell’età della Restaurazione, in Studidi Storia del diritto, 2° vol., 1999, pp. 772-818), internazionale, Pavia 2002, a cura di P. Caroni, E. Dezza, Padova 2006. F. Aimerito, Codificazione albertina ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] degli anni settanta e il progredire degli studi sull’art. 53 Cost., sembrano indirizzare ss.; Coppa, D., Gli obblighi fiscali dei terzi, Padova, 1990, 31 ss.; Tesauro, F., Istituzione di diritto tributario, Parte generale, Torino, 2011, 120 ss ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] pratica, il D., destinato alla carriera ecclesiastica, prolungò la propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studidi diritto civile e canonico e di teologia. Portatosi a Roma e quivi preso a benvolere per le sue humanitas e dottrina dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] XVII secolo, Atti della settimana distudio, Trento 17-22 settembre 1984, a cura di A. De Maddalena, H. mercanti di Baldo degli Ubaldi, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] formazione del contratto (studio preliminare), Perugia, 1979, 117; D’Amico G., Regole di validità e principio di correttezza nella formazione ss.; Sandulli, A., La proporzionalità dell’azione amministrativa, Padova, 1998, 393-394; Scozzafava, O.T., Il ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] a fini classificatori (Mengoni, L., Obbligazioni «di risultato» e obbligazioni «di mezzi» (Studio critico), in Riv. dir. comm., diritto, Roma-Bari, 2007; Galgano, F., Trattato di diritto civile, II, Padova, 2010; Giorgianni, M., La “parte generale” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Il diritto nella storia d’Europa, 1° vol., Il medioevo, Padova 1995 (rist. accresciuta 2005).
M. Bellomo, Medioevo edito e Stein, A. Padovani, Dordrecht 2007.
Studidi storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 2007 (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] , Padova 1983.
G. Tarello, Dottrine del processo civile: studi storici sulla formazione del diritto processuale civile, a cura di R. Guastini, G. Rebuffa, Bologna 1989.
M. Cappelletti, Dimensioni della giustizia nelle società contemporanee: studidi ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] sistemazione concettualizzante ma moderna di contenuti romanistici. Questo studio, al quale la dottrina del negozio giuridico, Napoli, 1958; Ferri, G.B., Il negozio giuridico, Padova, 2001; Ferri, G.B., Negozio giuridico, in Dig. civ., XII, Torino ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] processuale civile, IX, II ed., Padova, 2011, 389 ss.; Basilico, G., Denuncia di nuova opera e di danno temuto, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007; Basilico, G., La denuncia di danno temuto. Contributo allo studio della tutela preventiva, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...