Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Giur. merito, 1987, 1311 ss.; Alpa, G., Manuale di diritto privato, Padova, 2011; Alpa, G.-Andenas, M., Fondamenti del diritto Teorie e dottrine dei diritti della personalità. Uno studiodi meta-giuriprudenza analitica, 13, disponibile su www.unipa ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] ., III, Napoli 1885, pp. 363 ss. (in nota); A. Gloria, Monumenti d. univers. diPadova(1318-1405), I, Padova 1888, pp. 159, 565; E. Cannavale, Lo Studiodi Napoli nel Rinasc., Torino 1895, ad Ind.; D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri, Repert ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Studiodidi Vannolo di Monuccio, a Carlo Malatesta, signore di Rimini e didi Andrea di Nicola Barigiani, didididi invio e di pagamento delle derrate dididi Rimini di mettersi al servizio di Perugia "con titolo didididididìdidididididi Cesare didi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] e il 1419, finché il maestro non abbandonò definitivamente Venezia a causa di una pestilenza. Il D. fu mandato in seguito dal padre a Padova perché, tralasciati gli studi umanistici, si decidesse "ad utiliora ... dialectice primum, dehinc philosophie ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] romano, Padova 1886-88), si trasferì a Torino per ricongiungersi alla famiglia del fratello maggiore, che fu la sua unica, ed i cui figli egli amò come propri. Nel proposito di dedicarsi agli studi, prese a frequentare l'istituto di esercitazioni ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Fortis preferisce Padova a Pavia; il Giustiniani, con argomentazioni imperfette, limita la rosa a Padova, Firenze e in quegli studidi diritto che il principe cominciò ad approfondire nell'ottobre 1448. Ma già durante la spedizione di Alfonso in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] bolognesi che vietavano ai professori dello Studiodi insegnare altrove. Nell'autunno del 1319 un certo Bertolo di Domenico accusò G. di fronte al tribunale del podestà di aver insegnato a Padova nei mesi di agosto e settembre. L'accusa non ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] -89; F. P. Luiso, Studi su l'epistolario e le traduzioni di Lapo da Gastiglionchio junior, in Studi italiani di filologia classica, VII (1899), p. 239; F. Anecchini, Cenni biografici su P. D., vescovo diPadova, Padova 1900; G. Cappellini, Contributo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] giurisprudenza presso l’Università diPadova. A ventisette anni vince il concorso per la cattedra di diritto commerciale all’Università di Parma con la monografia sulla Polizza di carico. Poi passa a Bologna, grazie agli studi dai quali scaturisce il ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Padova fu nominato parroco della chiesa di S. Maria di Sala nel capitanato diPadova ma in diocesi di II, ibid. 1891, pp. 452-453, 461-462 (nella sala distudio dell'Arch. di Stato di Firenze questi due voll. hanno la segnatura "Inventari, n. 190 e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...