SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo distudio [...] a grande e duratura fortuna. Vercelli fu a sua volta sede distudi superiori a partire dal 1228, data di un patto concluso tra il comune e un gruppo di studenti provenienti da Padova: ivi insegnarono Omobono da Cremona, Uberto da Bobbio, Uberto ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 37 mila assistiti delle strutture pubbliche)".Lo studiodi Ranci si sofferma inoltre su un piccolo -62.
ALPA, G., Le fondazioni: tradizione e modernità, Padova 1988.AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione), Fondazioni e libertà, Roma 1984.
Chenal ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] facoltà politico-legale dell'Università diPadova, dove conobbe G. Tolomei, docente di diritto criminale, che si i suoi scritti religiosi nel volume La libertà di coscienza e di scienza. Studi storici costituzionali (Milano 1909).
Il LUZZATTI, Luigi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dodici anni, dopo aver compiuto gli studidi diritto civile entrò nel priorato vicino di Monastier-Chirac, dove lo zio materno duchi d'Austria: difese Francesco da Carrara, signore diPadova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] febbrili consultazioni subito avviate con i collegati dopo il passaggio diPadova sotto la signoria viscontea, il C. fu in missione i Dodici buonuomini. Nuovamente gonfaloniere di Giustizia, nel 1412 riaprì lo Studio fiorentino, la cui attività era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] segg.
G.F. Mancini, La responsabilità contrattuale del prestatore di lavoro, Milano 1957.
G. Suppiej, La struttura del rapporto di lavoro, 2 voll., Padova 1957-1963.
G. Giugni, Introduzione allo studio dell’autonomia collettiva, Milano 1960.
G. Pera ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore distudi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] quattro figli; il padre gli fece impartire da buoni maestri un'istruzione accurata. Di applicazione precoce (a dieci anni componeva versi latini), studiò a Padova filosofia, leggendo con cura i testi platonici. Alla morte del padre, nel 1543, dovette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] si amplierà in tutta Europa. Così l’università di Praga nel 1347 accolse tra le facoltà quella di teologia; altrettanto fecero le università di Tolosa (1356), diPadova (1363), di Bologna (1364).
Negli studidi teologia fino al 12° sec. si faceva ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] contrattuale, cit., 112.
6 Cfr. lo studiodi Palermo, G., Funzione illecita e autonomia privata, Milano, 1970, 69 ss.; Scognamiglio, C., Interpretazione del contratto e interessi dei contraenti, Padova, 1992, 450; Nardi, S., Frode alla legge ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] di un titolo distudiodi scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di del rappresentante legale (Suppiej, G., Il rapporto di lavoro, Padova, 1982, 206 ss.; Pret. Oderzo, 30. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...