Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ?, in Scritti giuridici in memoria diV.E. Orlando, I, Padova 1957, pp. 365-376.
F. Scandone, L'Alta Valle nella concezione sveva e angioina, ibid., pp. 195-225 (anche in Studidi storia e diritto in onore di E. Besta, II, Milano 1939, pp. 267-300).
E. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Studium, fondata nel 1927. La stessa editrice stampò poi di Montini tre volumi di "schemi di lezioni": La via di Cristo, sui "precetti della morale cattolica" (1931), Introduzione allo studiodi Cristo (1934) e Introduzione al dogma cattolico (1935 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Lanzilao, Testamenti del notaio Giovanni Cattaneo (1319-1348). Aspetti della società veneziana del Trecento, tesi di laurea, Università degli StudidiPadova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1984-1985, in partic. pp. LXVII-LXXXVI.
91. D. Romano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] vestizioni di novizi, fondazioni di nuove strutture assistenziali e, come nel caso diPadova, di una pp. 102-112; D. Maffei, Di un inedito "de modo in iure studendi" di Diomede Mariconda, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dell'Università diPadova, 20), pp. 127-160.
62. Eretici italiani, pp. 128-147, 357-369, 413-421.
63. Fausti Socini Opera omnia, Irenopoli 1656 (Bibliotheca Fratrum Polonorum, I), p. 535b, cit. da Antonio Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di A. Del Re), Padova 1991.
Kerber, L. K., Women and the Republic: intellect and ideology in revolutionary America, Chapel Hill, N. C., 1980.
Laing, R. D., The divided self: a study of sanity and madness, London 1960 (tr. it.: L'Io diviso: studiodi ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , Questioni di diritto ecclesiastico, Torino 1911-1912; M. Falco, Lezioni di diritto ecclesiastico, Padova 1927.
principio, bene esemplificato nel distico schilleriano, cfr. il classico studiodi R. Elze, Insegne del potere sovrano e delegato in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] e processo, Padova 1979.
De Fazio, F., Ponti, G.L., Il trattamento criminologico nel sistema vigente delle misure di sicurezza. Realtà istituzionale e prospettive di trattamento nell'ambito delle Case di lavoro, in "Rassegna distudi penitenziari ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] - il diritto comparato - offre un campo distudiodi ampiezza assai maggiore. Questa comparazione è indispensabile , Cambridge 1949².
Rotondi, M. (a cura di), Buts et méthodes du droit comparé, Padova-New York 1973.
Tilde, A. A., Socialističeskoe ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] distudio, di informazione e di rappresentazione. Gli enti in questione sono sottoposti a poteri di indirizzo e di vigilanza da parte degli enti di in U. Allegretti, Amministrazione pubblica e Costituzione, Padova 1996, pp. 100 e sgg.
Sul ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...