CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] greco. La residenza in questo centro vivissimo distudi umanistici contribuì certo in modo fondamentale alla formazione di Savoia EmanueleFiliberto, Torino 1928, p. 18 n.; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino-Milano-Padova 1935 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] magister, nel senso preciso di titolo distudio in diritto canonico. Mentre non c'è traccia di lui come maestro a pp. 79-83; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227-1254, I-II, Padova 1972, pp. 273-278, 420; N. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] Studio bolognese è particolarmente ricco di documenti in merito a onorari percepiti, ad atti di compravendita e di affitto di Modena 1784, p. XLVI; Id., Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] presso la collegiata della Ss. Trinità di Pavia, il L. studiò diritto civile presso lo Studium Ticinense, , Storia e critica di testi latini…, Padova 1971, ad ind.; F. Pontarin - C. Andreucci, La tradizione del carteggio di Lorenzo Valla, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Buschbell, ibid. 1916; XI, Epistularum, pars secunda, a cura di G. Buschbell, ibid. 1937; I rotuli dei lettori legisti ed artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del concilio ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] di fare avere il diritto mediante l'atto di disposizione. Di notevole importanza anche la monografia Del rischio e pericolo nelle obbligazioni (Padova e Bibl.: Studi in memoria di G. G., Milano 1994 (con ampia bibl. di e sul G. e saggi di G. Benedetti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] . 155; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studidi Roma detta comunemente La Sapienza, Roma 1803, I, p. Cornelii Galli Hendecasyllabi, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, II, p. 546 (e in Id., Scritti medievali e ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] la vita, ma da cui non ebbe figli. Frattanto, a conclusione degli studi che, secondo il Liruti (p. 338) avrebbe cominciato prima della nascita di Romolo, si era addottorato a Padova prima in filosofia e arti liberali, poi in diritto civile e canonico ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Studio fiorentino gli fu affidato, in quanto studente d'eccezione e salvo omonimie, il corso sulle Istituzioni per l'anno 1414-15, con il piccolo salario di 30 fiorini. Attorno a questa data è possibile che egli abbia brevemente soggiornato a Padova ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] dignità rispetto a quelle di Parigi, Padova, Siena, Vienna e poche altre. Il M. esamina poi gli ampi diritti del Collegio dei legisti, autorevolissimo per presenza negli organi del tribunale e dello Studio e per nomi di grandi professori. Mentre il ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...