FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] e della giustizia penale italiana.
Parallelamente pubblicava i primi studidi un certo rilievo. Risalgono a quel periodo: Il ricorso per cassazione penale, nelle sue condizioni di ammissibilità (Padova 1931); Reato, danno e sanzione (ibid. 1932); L ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] giuridico» (cfr. L. Einaudi, Prefazione, in G. Solari, Studi storici di filosofia del diritto, Torino 1949, p. V).
Le sue opere formalistica» (cfr. Attualità di Lodovico Mortara, in Id., Soliloqui e colloqui di un giurista, Padova 1968, p. 461). Egli ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] Il criterio giustinianeo della "natura actionis" (in Studidi diritto romano… in onore di V. Scialoja…, I, Milano 1905, pp. suoi modi di acquisto. A questi lavori vanno aggiunti i manuali di Istituzioni di diritto privato (Padova 1930) e di Diritto ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] Palermo 1924; Il deposito sospensivo della esecuzione mobiliare, Padova 1927; Azioni individuali e liquidazione coatta amministrativa, in (Aspetti del sindacato di costituzionalità per lesione del principio di uguaglianza, in Studi per il ventesimo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] in Opere diverse inedite in rima e in prosa, a cura di F. Sica, Salerno 1989.
Fonti e Bibl.: M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 259, 393 s.; A. Cernigliaro, Sovranità e feudo ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] aver ricevuto fanciullo la prima istruzione a Firenze insieme con Nicola Adimari, nipote del cardinale di Pisa Alamanno e amico del Cesarini. L'Adimari studiò diritto civile a Padova nel 1418-19 e lì morì diciottenne nel 1419: se il F. gli era più o ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] per una riforma legislativa, sui delicati rapporti tra giudizio civile e giudizio penale in materia di fallimento: tema che lo accompagnò per diversi anni distudio e sul quale scrisse in seguito un'altra monografia, Bancarotta ed altri reati in ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] . A esse seguirono, nel corso degli anni Venti, numerosi articoli in tema di titoli di credito e di società (cfr. Studi in onore di P. G., I-II, Padova 1965, in cui è contenuta una bibliografia completa delle opere fino al 1964).
L'arco dei suoi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] in La Nazione, 10 dic. 1974; F. Carnelutti, Diritto e processo nella teoria delle obbligazioni, in Studidi diritto processuale, II, Padova 1928, pp. 201 ss.; A. De Martini, Il patrimonio del debitore nelle procedure concorsuali, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] della nave, che rimane forse la sua opera più significativa; in questo studio, riprendendo uno spunto di T. Ascarelli, egli tracciò una classificazione dei contratti di utilizzazione della nave, che venne poi recepita dal codice della navigazione del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...