BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] pp. 261-63; L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, passim; G. Miglio, La scienza dell'amministrazione, in Atti del I Convegno distudidi scienza dell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] aquiliana".
Sulla confusione il C. ritornerà nel corso fiorentino La confusione dell'obbligazione (Padova 1943), vasta panoramica di tale istituto, studiato sia nei vari significati dei termine, sia nelle varie epoche, sia nelle varie applicazioni ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] Studio torinese.
L'opera giuridica del B. si colloca, con un certo rilievo, nell'ambito di quell'indírizzo di giudiz. del Duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 79; E. Besta, Le successioni nella storia del dir. italiano, Padova 1935, p. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] ), fu avviato verso i vent'anni allo studio del diritto civile. Della sua carriera universitaria sono rimaste alcune tracce: presente in un primo tempo a Padova (1409-412), dove risulta testimone di atti accademici, lo ritroviamo a Bologna nella ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] di G. Valeri (Padova 1935), Le società commerciali non manifeste (Milano 1938) e Depositi a risparmio (Padova anche gli studi in tema di titoli di credito, fra i quali quelli sull'emissione di tratte non autorizzate: In tema di autorizzazione ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] .
Il primo oggetto distudio del C. fu, sull'onda dell'interesse suscitato per l'esecuzione forzata dalle Lezioni di F. Camelutti, il , poi, la monografia Il litisconsorzio nelle fasi di gravame (Padova), nella quale, dopo una vasta indagine storica, ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] che lo zio avviasse il giovane alla facoltà di giurisprudenza nell'ateneo torinese. Qui il D., , 388-391; C. Magni, ISubalpini e il concordato. Studio storico-giuridico sulla formaz. delle leggi Siccardi, Padova 1967, pp. 19-26, 60 s., 112-118, 123 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] al secolo e si dedicò agli studi giuridici presso l’Università di Bologna, dove frequentò la scuola di Giovanni d’Andrea, il 1311 e fosse avvenuto a Padova, dove Giovanni d’Andrea, che vi insegnò nel 1319, ebbe ad affermare di avere assistito a ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] fedeltà al passato regime e la partenza per Padova del Canestrini, suo potente patrono, indussero probabilmente della Soc. deinat..., V (1870), pp.26 ss.; Studidi paleontologia iconografica del Modenese, I, I Petrefatti, classe dei molluschi ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] , I, Padova 1964, p. 235; B. Brugi, Il catalogo dei libri degli stazionarii negli Statuti dell'Università bolognese dei giuristi, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, V, 1920, pp. 12, 16, 40 (per le opere di B. inserite ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...