CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., V,1, Venezia 1823, pp. 118, 458; F. M. Colle, Storia scient.-lett. dello StudiodiPadova, Padova 1824, p. 162; I. A. Fabricio, Bibliotheca latina mediae et mae aetatis, V,Firenze 1859, p. 623; G. Valentinelli ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] titolo pure a Treviso. Fu giudice apostolico e consulente giuridico.
Nel 1456 lo StudiodiPadova gli riconobbe la prima cattedra d’insegnamento, inizialmente come lettore pomeridiano di diritto canonico; dal 1457 figura come promotore agli esami ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] ; X, ibid. 1941, p. 31; M. Catalano, L'università di Catania nel Rinascimento, in Storia della università di Catania, Catania 1934, pp. 10, 63 s.; F. Marletta, I siciliani nello studiodiPadova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] De Gymnasio Patavino syntagmata XII, Patavii 1752, p. 189; Id., Fasti Gymnasii Patavini, Padova 1757, P. XL; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, p. 172; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] Reggiano,in G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese,I, Modena 1781, pp. 79-81; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova,II, Padova 1824, pp. 45-48;F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medio evo,trad. Bollati, I, Torino ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studiodi diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] provenienti da altre università, come accadde nel 1519, quando rifiutò la proposta dello StudiodiPadova. Nel 1528 il G. fu scelto dai Riformatori dello Studio per sostituire nella lettura pomeridiana Carlo Ruini, titolare della prima cattedra ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 36-43 (con numerosi documenti); F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 46-52; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canon. Rechts, II ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] 'ottobre 1463
Bibl.: Indicazione archivistiche e resoconto bibliogr. in T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello StudiodiPadova dal 1405 al 1509, Padova-Trieste 1984, pp. 115 s., cui vanno aggiunti S. Collodo, Religiosità e assistenza a ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo StudiodiPadova. In questo l'A. si addottorò [...] in diritto civile e canonico e in seguito, dopo essere entrato nel clero secolare, vi iniziò gli studidi teologia, che completò poi presso il Collegio Romano. A Roma l'A. era stato chiamato prima del 1573 dallo zio Giambattista Amalteo, funzionario ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] 1757, p. IX; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 10-13; A. Descalzi, Le famiglie del Consiglio diPadova (Buzzacarini)(per nozze Buzzacarini-Zabeo), Padova 1887, pp. 6 s.; G. Biscaro, Dante e il buon ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...