GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] magister, nel senso preciso di titolo distudio in diritto canonico. Mentre non c'è traccia di lui come maestro a pp. 79-83; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227-1254, I-II, Padova 1972, pp. 273-278, 420; N. ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] Padova, 2012.
2 Si veda, esemplificativamente, I contratti di convivenza, a cura di E. Moscati e A. Zoppini, Torino, 2002, con gli atti di Convivenza more uxorio, cit., 143.
6 Nella prospettiva distudio dei temi generali sul “contratto”, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] , S., sub 338, inComm. breve cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, Padova, 2003, 982; Bondi, A., I delitti di violenza, minaccia, resistenza a un agente politico, in Bondi, A.-Di Martino, A.-Fornasari, G., Reati contro la Pubblica Amministrazione, Torino ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] Studio bolognese è particolarmente ricco di documenti in merito a onorari percepiti, ad atti di compravendita e di affitto di Modena 1784, p. XLVI; Id., Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] presso la collegiata della Ss. Trinità di Pavia, il L. studiò diritto civile presso lo Studium Ticinense, , Storia e critica di testi latini…, Padova 1971, ad ind.; F. Pontarin - C. Andreucci, La tradizione del carteggio di Lorenzo Valla, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Buschbell, ibid. 1916; XI, Epistularum, pars secunda, a cura di G. Buschbell, ibid. 1937; I rotuli dei lettori legisti ed artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del concilio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] pp. 249 e segg.
Trattato del nuovo diritto commerciale , 4 voll., Milano e Padova 1942-1957.
Bibliografia
M. Casanova, Lorenzo Mossa, in Studi in memoria di Lorenzo Mossa, a cura di P. Verrucoli, Padova 1961, 1° vol., pp. XIII e segg.
G. Cazzetta, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] , Milano 2005.
M. Brigaglia, La teoria del diritto di Costantino Mortati, Milano 2006.
Forme di Stato e forme di governo. Nuovi studi sul pensiero di Costantino Mortati, a cura di M. Galizia, Milano 2007.
F. Lanchester, La Costituzione ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] italiana. Saggi, Padova, 1954, 147.
3 Crisafulli, V., I partiti nella Costituzione, in Studi per il XX ., 16.
8 Calamandrei, P., Atti Assemblea Costituente, XLIX, Discussione sul progetto di Costituzione, seduta del 4.3.1947, 1753.
9 C. cost., ord. ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] ” del decreto-legge. Profili teorici, evoluzione storica e analisi morfologica, Padova, 1997.
8 Cfr. Ruotolo, M.-Spuntarelli, M., Art. 76, in Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, 1484 ss.
9 Cfr ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...