INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale distudi, Pistoia 1966", Roma [1972], pp. 271-293; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972; M. Bonfioli, La diaconia dei Ss. Sergio e Bacco nel Foro Romano ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] processo, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952, 118; Berti, G., Procedimento, procedura, partecipazione, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi, Padova, 1975, 780; Berti, G., Le difficoltà del procedimento amministrativo, in Ammin., 1991, 220; Berti, G ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] o organizzazioni di un Paese straniero e nel divieto di metterli a loro disposizione22.
Lo studio del dal punto di vista del diritto interno v. Rolli, R., L’impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore, Padova, 2000.
16 ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] l. n. 300/1970);
e) al perseguimento di finalità personali, collegate a motivi distudio (art. 10, l. n. 300/1970),
Calafà, L., Congedi e rapporto di lavoro, Padova, 2004; Dell’Olio, M., Sospensione del rapporto di lavoro, in Dig. comm., Torino ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] didi adesione, di recesso e dididididididididiStudi e Materiali, Il “contratto di rete”, Studio n. 2011/1, www.notariato.it;; Corapi, D., Dal Consorzio al contratto di rete: spunti di riflessione, in Iamiceli, P., a cura di, Le reti e i contratti di ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] s'ispirò non soltanto al vasto filone distudi e di trattazioni sull'ordinamento costituzionale della Corona d Gli anni 1478-1720, a cura di G. Todde, Sassari 1974; A. Marongiu, Saggi di storia giuridica e politica sarda, Padova 1975, pp. 188 ss., 196 ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] nell’IVA, in Riv. dir. fin., 1973, I, 518; Fazzini, Il principio di territorialità nel tributo sul valore aggiunto, Padova, 1995; Carpentieri, Il principio di territorialità nell’imposta sul valore aggiunto, in Riv. dir. trib., 2002, I, 3 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] greco. La residenza in questo centro vivissimo distudi umanistici contribuì certo in modo fondamentale alla formazione di Savoia EmanueleFiliberto, Torino 1928, p. 18 n.; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino-Milano-Padova 1935 ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] sicuro contrasto con quelle del proprio piano distudi; del denaro ingente necessario a far 18-ter ord. penit., in Della Casa, F.Giostra, G., a cura di, Ordinamento penitenziario commentato, V, Padova, 2015, 245.
7 Cfr. Cass. pen., sez I, 27.3.2008 ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] Roma, 1936; Calamandrei, P., Istituzioni di diritto processuale civile, II pt., Padova, 1943; Carnelutti, F., Teoria generale Torino, 1959; Mandrioli, C., Premesse generali allo studio della rappresentanza nel processo civile, Milano, 1957; ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...