Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] ottica del pendolarismo, in Lorusso (a cura di), Le nuove norme sulla sicurezza pubblica, Padova, 2008, 167 s.; Sturla, Carcere: , Relazione svolta all’Incontro distudio sul tema La magistratura di sorveglianza, organizzato dal Consiglio Superiore ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] studio della prescrizione, Napoli, 1984, 137 ss.). In quest’ultimo caso, il debito prescritto difetterebbe di Diritti reali e diritti di credito. Valore attuale di una distinzione, Padova, 1979; Id., Diritti soggettivi (categorie di), in Dig. civ., ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] sindacale dei militari nella giurisprudenza europea. Spunti di riflessione per uno studio dell’ordinamento militare nazionale, in Dir. di, Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva, in Tratt. Persiani-Carinci, II, Padova, 2014, 137.
12 Di ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] esempio, appartiene a questo gruppo il riconoscimento di alcuni titoli distudio (direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio , 2008; Biscottini, G., Diritto amministrativo internazionale, Padova, I, 1964; De Lucia, L. Amministrazione ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] se non sono mancati studi precedenti di norme di codici, di provvedimenti, e di decisioni giudiziali che, sotto , F., Crisi a confronto (1929 e 2009) il caso italiano, Padova, 2009; Cerri, A., La costituzione ed il diritto privato, in Tratt ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] riflessione di Sgubbi, F., Uno studio sulla tutela penale del patrimonio. Libertà economica, difesa dei rapporti di proprietà speciale, vol. II, III ed., Padova, 2009; Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] ., Il lavoro dipendente nel sistema delle imposte sui redditi, Padova, 2001). Non c’è però alcun rinvio in senso tecnico per la frequenza ad asili nido, colonie climatiche e per borse distudio a favore dei familiari dei dipendenti (art. 51, lett. f ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] lo studio del loro regime di applicazione è condizionato dalle dinamiche di esso (Luciani, M., Gli atti comunitari e i loro effetti sull’integrazione europea, in AA. VV., L’integrazione dei sistemi costituzionali europeo e nazionale, Padova, 2007 ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] e tributaria, solo cinque fasi e cioè a) la fase distudio, b) di introduzione del procedimento, c) istruttoria, d) decisoria ed Padova, 2011, passim.
5 Cass., 11.3.2005, n., 5426, in CED Cass., rv. 5811371) secondo cui «In caso di successione di ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] di Cassazione inventa l’overruling per rimettere in terminis i contribuenti, in Riv. giur. ital., 2012, 502;Melis, G., L’interpretazione nel diritto tributario, Padova Contributo allo studio del rimborso di imposta secondo il principio di effettività, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...