Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] dell’impossibile (osservazioni di un giurista non vivente su trust e trascrizione), in Studi in onore di Piero Schlesinger, Milano, negli ordinamenti di origine e in Italia, Padova, 2016, 221.
21 Azzarri, F., I negozi di destinazione patrimoniale ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] . (ora in Scritti scelti, Padova, 1999); Ranelletti, O., Le guarentigie della giustizia nella pubblica Amministrazione, Milano, 1934; Roehrssen, G., La giurisdizione di merito del giudice amministrativo, in Studi in onore di A. Papaldo, Milano, 1975 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] studio dei gruppi di imprese, in Pavone La Rosa, A., a cura di, I gruppi di società, Ricerche per uno studio ; Tosi, P., Prefazione a Contratto di rete e diritto del lavoro, Padova, 2014; Treu, T., Gruppi di imprese e relazioni industriali, in Dir. ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] U., L’imparzialità amministrativa, Padova, 1965) consentita per il tramite di «istituti di apertura» (Nigro, M diritto amministrativo degli anni ’80, Atti del XXX Convegno distudidi scienza dell’amministrazione, Varenna, Villa Monastero, 20-22 ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] Considerazioni in difesa del gioco d’azzardo legalmente disciplinato, Padova, 1914; Repaci, F.A., Teoria e pratica , B., L’imposizione sui consumi e i monopoli fiscali, in Studidi scienza delle finanze e diritto finanziario, II, Milano 1956, 449 ss ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] 488; Satta, S.-Punzi, C., Diritto processuale civile, Padova, XIII ed., 2000, 860 ss.). La disciplina delle R., Contributo allo studio del giudizio di divisione, Napoli, 2009; Mandrioli, C., L’assorbimento dell’azione civile di nullità e l’art ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] per compiere in quell'università studidi diritto pubblico sotto la guida di Andreas Weiss. Il paese di G. Ravara, console gen. della Rep. di Genova presso gli StatiUniti (1791-1797), in Italia e America dal Settecento all'età del Risorgimento, Padova ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] giur., 2005, 1371 ss.; Consolo, C., Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze dopo la legge n. 69 del 2009, Padova, 2009, 105 ss.
3 Senza la necessità, quindi, di dover ricorrere ad accertamenti ulteriori: Acone, M., Riflessioni sul ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] Cost.), pur avendo determinato un innegabile mutamento di prospettiva nello studio dei beni pubblici (Giannini, M.S., 1969; Cerulli Irelli, V., Proprietà pubblica e diritti collettivi, Padova, 1975; Colombini, G., Demanio e patrimonio dello Stato e ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] Milano, 2010; Coscia, G., Stato dell’arte in tema di coerenza catastale oggettiva, Studio del C. N. del Notariato, n. 8462014/C del 1 della legge tributaria, in Trattato di diritto tributario, Amatucci, F., diretto da, tomo II, Padova, 1994, 636.
22 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...