I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] proposte migliorative che provengono da vari centri distudio diffusi in Europa e da alcuni esperti Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, 27° vol., Il trattato telematico, a cura di V. Ricciuto, N. Zorzi, Padova 2002 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] facoltà comprendenti più corsi o indirizzi di laurea, oltre al tradizionale c. di facoltà, operano specifici c. di corso di laurea o di indirizzo con il compito di coordinare le attività di insegnamento e distudio per il conseguimento delle lauree e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] delle Regioni. D'altra parte, lo studio del diritto comparato e l'analisi di vicende internazionali dimostrano che l'antica, dalla facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza", Roma 31 genn.-1° febbr. 1997, a cura di A. Pace, Padova 1997, ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] studio della libertà d'informazione, Napoli 1969; P. Barile, Libertà di manifestazione del pensiero, Milano 1975; A. Baldassarre, Libertà di , in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, xv, 1, Editoria e stampa, Padova 1990; A. ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] di elaborazione di applicazione e di controllo del diritto del lavoro, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, III, 3ª ed., Padova nazionale dell'economia e del lavoro, in Studi in onore di G. M. De Francesco, I, Milano ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] segg.; L. Aru, Le donazioni tra coniugi in diritto romano, Padova 1937, ecc.
Diritto intermedio: F. Schupfer, La donazione tra , 1927, 1929, 1930; G. Scherillo, Studi sulla donazione nuziale, in Riv. di storia del dir. italiano, 1929, 1930; G ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] Veneto, tre giornate distudio per esaminare lo stato d'attuazione del d. a seguito del trasferimento di compiti alle regioni. 1983; G. Berti, Diritto e Stato, Riflessioni sul cambiamento, Padova 1986; S. Cassese, Centro e periferia in Italia. I ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] Catone, in Riv. dir. agr., 1927, e in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927. Per gli agrimensori, v. agrimensura: cfr. B. Brugi, Le dottrine giuridiche degli agrimensori romani, Padova 1891.
Per il diritto comune: G. C. Leiser ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] volontariato e le sue leggi, Padova 1990; Volontariato e solidarietà, a cura di A. Ippolito e L. Tavazza Italia, Considerazioni sulla forma giuridica delle organizzazioni di volontariato, in Studi in memoria di Vittorio Ottaviano, vol. 1, ivi 1993, ...
Leggi Tutto
Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] e stima che Arnauld du Ferrier, il quale nel 1533 insegnò diritto civile a Padova. Il C. cominciò a insegnare a Tolosa con un corso libero sulle Istituzioni di diritto romano nel 1547. Nel marzo del 1554, ammesso a un concorso mediante pubblica ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...