SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] und Barbaren, Lipsia 1923, pp. 12, 26; U. E. Paoli, Studidi diritto attico, Firenze 1930, p. 105 segg.: L'autonomia del dir. evoluzione del lavoro nelle colonie e ,la Società delle Nazioni, Padova 1931; I. H. Harris, A century of emancipation, Londra ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] lungo periodo, il c. è stato studiato anche da altri punti di vista. Tra questi, particolare rilevanza assume imposte di consumo, in Trattato di diritto tributario, a cura di Uckmar, Padova 1938; U. Scatà, F. Cancellieri, Le leggi sulle imposte di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] corporativo, Torino 1929; A. Rocco, La trasformazione dello stato, Roma 1928; G. Salemi, Studidi diritto corporativo, Padova 1928; G. Bottai, Sviluppi dell'idea corporativa nella legislazione internazionale, Livorno 1928; G. Bottai, Esperienza ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] corsi preparatori allo studio della lingua dei paesi di accoglienza, e con adeguate informazioni sui modi di vita e sui in La tutela giuridica delle minoranze, a cura di S. Bartole, N. Olivetti Rason, L. Pegoraro, Padova 1998, pp. 189-225.
I dati ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Romano, Principii di diritto amm., 3ª ed., Milano 1912; F. Cammeo, Corso di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano legge (v. M. Falco, Introd. allo studio del Codex iuris canon., Torino 1925, pag. 119 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] alla previsione distudi e progettazione di opere per la prevenzione degli eventi calamitosi, essa dispone che le opere di pronto soccorso ; A. Lovati, Guida alle tematiche di base della protezione civile, Padova, fondazione Emanuela Zancan, 1984; F. ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 1989, 53, pp. 71-84.
A. Beghé Loreti, Rifugiati e richiedenti asilo nell'area della Comunità europea: studio per una riforma del diritto di asilo in Italia, Padova 1990.
G. Conetti, I rifugiati de facto in Italia, in AWR Bulletin, 1990, 3, pp. 102 e ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e ottenere i varî titoli distudio, valersi di tutti i servizî di comunicazione, di trasporto, ecc. Regolata da (1927), parte 1ª, p. 253; id., Corso di dir. costituz., 2ª ed. Padova 1928, p 154; Schultzenstein, Die Polizeifähigkeit der natürlichen ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] si passa dalla popolazione complessiva alla popolazione in età di lavoro, che nel gennaio 1991 risultava di 43.619.000 unità.
Questa popolazione è oggetto distudio dell'indagine ISTAT sulle Forze di lavoro condotta con cadenza trimestrale (nei mesi ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] ; G. Fasolis, Diritto pubblico finanziario e diritto privato, Città di Castello 1926; B. Griziotti, Studidi diritto tributario, in Studi nelle scienze giuridiche e sociali della r. Università di Pavia, Pavia 1928; G. Ricca Salerno, Le entrate dello ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...