Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] storico del diritto comune, in Studidi storia e diritto in onore di Enrico Besta, 2° vol., 1939 di metodologia e di teoria generale del diritto, storia delle fonti, storia del diritto pubblico, Padova 1958.
G. Astuti, Francesco Calasso, «Annali di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] rapidamente, riuscendo a trovare, nonostante la vicinanza dei due importantissimi istituti universitari diPadova e di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti d'Europa.
Anche la Biblioteca ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] giuridica, II, Padova 1967, pp. 318-321; Id., Odofredo, ibid., pp. 393-402; E. Spagnesi, Wernerius Bononiensis iudex, Firenze 1970 (cfr. le recensioni di M. Ascheri, in Studi senesi, LXXXII [1970], pp. 302-312, e di G. Dolezalek, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] cercò di attribuirgli un ruolo di punta nella lotta contro la "morale moderna" o "rilassata" e si studiòdi spingere beati Salomonii, Venetiis 1751, p. 485; D. Sandelli diPadova [Vincenzo Domenico Fassini], De Danielis Concinae vita et scriptis ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] delle certezze variano.
Intendente di scienza G., interessato agli studidi Geminiano Montanari e Carlo di P. Gios, Padova 1996; L. Billanovich, Fra centro e periferia. Vicari foranei e governo diocesano di G. B. vescovo diPadova. 1664-1697, Padova ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] con notevole fortuna nella città lagunare, lo indussero a iscriversi all'università diPadova, dove risulta dal 1486 al 1488.
Furono anni di intenso studio, sotto la guida di rinomati maestri del tardo commento, tra i quali diovanni Campeggi, Giason ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] delle discordie interne per affrettare il ritorno: il C. si stabilì a Padova, nel cui Studio ottenne una cattedra nonostante le proteste del Comune di Firenze che, tramite il cancelliere Coluccio Salutati, chiese invano a Francesco da Carrara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di diritto amministrativo nella facoltà di Scienze politiche diPadova (1951-56), poi nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università cattolica di e segg.).
A loro volta, gli studidi Benvenuti relativi alla giustizia amministrativa riflettono la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Luigi Luzzatti, Fedele Lampertico, la ben nota «circolare» diPadova, nella quale, tra l’altro, è definita la e la politica economica del Risorgimento, Atti del Convegno distudi, Napoli (22-23 febbraio 2007), a cura di P. Barucci, G. Gioli, P. Roggi, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa distudio, [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università diPadova. Interrotti gli studi per compiere il servizio militare, che lo vide partecipare come sottotenente di fanteria alla guerra di Libia (in particolare all'occupazione di Rodi), si laureò ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...