CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] . Gli scritti giuridici sono sempre più numerosi: dal 1930 comincia a raccoglierli nei volumi degli Studi sul processo civile, di cui appaiono immediatamente i primi due (Padova 1930) e ai quali seguono il terzo (ibid. 1934) ed il quarto (ibid. 1939 ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] . Mamiani e P.S. Mancini, richiese alla facoltà di giurisprudenza diPadova la libera docenza in filosofia del diritto. Tuttavia il facilitare questo intento, ò cercato di favorire con tutte le mie forze lo studio comparato delle legislazioni" (Roma, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ser., 15, 1988, pp. 15-69.
5. Ibid., pp. 21-22.
6. Gino Luzzatto, Vi furono fiere a Venezia?, in Id., Studidi storia economica veneziana, Padova 1954, p. 207 (pp. 201-209).
7. F. Fagiani, Schizzo storico-antropologico, p. 46.
8. Ibid., pp. 49-50. Le ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de' Freschi, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 43-44 (pp. Padova, capitano a Padova, 2 camerlenghi a Padova, castellano a Padova, castellano alla Saracinesca diPadova, podestà a Piove di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dello Stato nazionale, in Opere, vol. VI, Milano 1959.
Carnevale Venchi, M.A., Contributo allo studio della nozione di funzione pubblica, 2 voll., Padova 1969-1974.
Cassese, S., La formazione dello Stato amministrativo, Milano 1974.
Cassese, S., Il ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] in un libro che resta ancor oggi il più importante studiodi carattere comparativo sulla famiglia, prevedeva che anche nei paesi III, Torino 1980.
Prader, J., Il matrimonio nel mondo, Padova 1986².
Puleo, S., Famiglia, II, Disciplina privatistica: in ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] fatto seguito gli studidi diritto canonico che egli con molta probabilità approfondì presso lo Studiodi Perugia, ovvero sarebbe trattenuto fino al 6 febbraio successivo: il vescovo diPadova Pietro Donato sul versante ecclesiale e Guarino Veronese, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 1846 e il 1850 compì gli studi ginnasiali a Castelfranco Veneto, presentandosi agli esami presso il seminario di Treviso. Il 19 settembre 1850 vestì l'abito clericale e il 13 novembre entrò nel seminario diPadova, avendo ottenuto un posto gratuito ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] solo alla fine del secolo successivo la scuola medica diPadova accusa al tempo stesso l'umidità derivante dalla stagnazione Carnot e Joules, è ancora oggi oggetto di interesse e distudio da parte di ricercatori e tecnici. L'acqua a basse ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] spiega questa istituzione presignorile, in quanto studi più recenti hanno messo in evidenza che Ezzelino avrebbe tratto vantaggio dagli sviluppi socioeconomici delle città, in particolare diPadova, e avrebbe realizzato una relativa apertura delle ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...