Giurista, nato a Milano il 20 luglio 1872. Laureatosi a Pisa nel 1894, fu professore di diritto amministrativo nell'università di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle università diPadova (1906) [...] Città deI Vaticano (Firenze 1932). A ricordare il trentesimo anno del suo insegnamento furono pubblicati due volumi diStudi in onore di F. C. (Padova 1933): il primo di questi volumi (pp. xxvii-xxxv) contiene un elenco completo delle sue opere. ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] Roma 1941; U. Borsi, Elementi di legislazione sociale del lavoro, Bologna 1938; P. Calamandrei, Studi sul processo civile, Padova 1930-35; G. Carrara, Il contratto di mezzadria, Urbino 1936; L. Delitala, Il contratto di lavoro, Torino 1931; V. Gueli ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] automatici e statistici di determinazione dell'imponibile (solo per fare alcuni esempi, coefficienti, parametri, studidi settore), con Marongiu, Alle radici dell'ordinamento tributario italiano, Padova 1988; A. Fedele, Cultura giuridica e politica ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] i Beni e le Attività culturali G. Urbani a una commissione distudio presieduta da G. Trotta e composta da S. Cassese, G. paesaggio, a cura di M. Cammelli, Bologna 2004.
A. Mansi, La tutela dei beni culturali e del paesaggio, Padova 2004.
S. Settis ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] sovranità popolare nella Costituzione italiana, in Scritti in memoria di V.E. Orlando, Padova 1957, vol. I, pp. 407-63; Aspetti problematici del sistema parlamentare vigente in Italia, in Studi in onore di E. Crosa, Milano 1960, vol. I, pp. 595-656 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] e a questo scopo si è particolarmente dedicato allo studio del rapporto giuridico, alla cui caratterizzazione egli ha notevolmente contribuito.
Opere principali: Il testamento, Padova 1936; Osservazioni sul progetto preliminare del secondo libro del ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, di famiglia originaria di Desio nel Milanese, nato a Milano nel 1454, studiò giurisprudenza a Pavia e a Pisa dove si addottorò (1476) e dove insegnò diritto civile. Fecondo oratore e abile [...] rese famoso per le sue dispute ma anche inviso a molti dei suoi contemporanei. Lesse successivamente a Siena, a Pisa, a Padova, a Pavia. Nel 1512, scomunicato, si rifugiò in Francia, dove ottenne una cattedra a Valenza e dove fu fatto consigliere a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Fonti e Bibl.: A. Gloria, Mon. della Univ. diPadova(1222-1318), Venezia 1884, pp. 121, 126; Rolandini s., 222, 248; A. Gaudenzi, Lo studiodi Bologna nei primi due secoli della suaesistenza, in Annuario d. R. Univ. di Bologna, (1900-1901), pp. 41, 45 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] C. svolse a Firenze pratica di avvocatura nello studiodi V. Giannini, ottenendo la di Pisa, Firenze 1949, pp. 528, 616, 659, 670; B. Petrocelli, Saggi di diritto penale, serie 2, Padova 1965, pp. 207-213; G. Bettiol, Scritti giuridici, Padova ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Bernardo Navagero, podestà diPadova. Il soggiorno padovano gli consentì di stringere più saldamente amicizie Venezia 1612, p. 89) aveva pronosticato che tanti uommi distudio - in campi imprecisati - si sarebbero giovati delle conoscenze dei ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...