Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] problema della comunicazione tra uomo e macchina, lo studiodi modalità di interazione più amichevoli (user friendly) nei riguardi dell , telematica e diritti della persona, a cura di G. Alpa, M. Bessone, Padova 1984.
D.A. Limone, Politica e normativa ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco da Carrara, signore diPadova, venne nel 1357 a Roma: "et arrivato nell antichità italiane, II, diss. n. 37, è fondamentale lo studiodi E. Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri (sec. XIII- ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , la cui università fu fondata nel 1222 da un gruppo di suoi studenti colà emigrati; ma prima che a Padova erano già sorti altri studî a Reggio nell'Emilia, a Modena, a Vicenza. L'università di Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e provinciale.
Quest'attività distudio, di programmazione e di pianificazione a livello superiore 90.
Bibl.: G. Mengoli, Manuale di diritto urbanistico, Milano 1986; F. Salvia, F. Teresi, Lineamenti di diritto urbanistico, Padova 1992; P. Urbani, s.v ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] il padre. Ricondusse allora la madre a Venezia presso i parenti e riprese lo studio delle leggi; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'Università diPadova la laurea dottorale e il 10 maggio successivo entrava nell'ordine degli avvocati veneziani ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] diPadova; A. Zatta, G. Pasquali di Venezia; i Remondini di Bassano; i Manni, G. Cambiagi di Firenze; T. Masi di Livorno; L. e P. Dalla Volpe di e scienza. Collezioni: Raccolta nazionale dei classici Studi d'arte medievale e moderna, Grandi stranieri, ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e quello presso la facoltà di ingegneria di Napoli; il centro idraulici presso il politecnico di Milano e quello presso la facoltà di ingegneria diPadova; il centro per gli studî sui materiali presso il politecnico di Torino;
c) istituti aventi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ".
Studiò prima latino, un po' di greco, di filosofia e di matematica; di poi, e a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'università di Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella diPadova ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] : L. De Ruggiero, Tra consenso e ideologia. Studiodi ermeneutica giuridica, Napoli 1977; Hermeneutik und Strukturtheorie des G. Zaccaria, Questioni di interpretazione, Padova 1996; Diritto, giustizia e interpretazione, a cura di J. Derrida, G. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Giurista, nato a Crotone il 23 maggio 1900. Professore di diritto intermazionale nell'università di Modena (1932-33), diPadova (1933-35), di Napoli (1935-51), donde passò nel 1951 all'univ. [...] (il volume Diritto processuale civile internazionale, 2ª ed., Padova 1954, la cui prima edizione, apparsa nel 1938, ottenne l'anno seguente il Premio Chiovenda, e la raccolta Studidi diritto processuale civile internazionale, Milano 1961). ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...