PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] di Trieste, ove ha quindi ricoperto la cattedra di Diritto costituzionale (1962). Nel 1969 è passato alla facoltà di Giurisprudenza dell'università diPadova, di alle fonti del diritto sono gli studi sulla delegazione legislativa e sui decreti legge ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e per S. Antonio diPadova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestro di cappella della chiesa parigina di S. Luigi (morto nel antichi in questo periodo perdono fascino, anzi lo studiodi essi, contrapposto alle meditazioni della verità cristiana, è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alla classica opera dell'Amari sul Vespro, cfr. I. La Lumia, Studidi st. sicil., Palermo 1875; Ricordi e docum. del Vespro Siciliano, a Spagnoli frequentavano anche Padova, Pavia e Vercelli. In Francia erano frequentate le università di Tolosa e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a Bielany presso Cracovia; Pietro da Barbone (proveniente dai dintorni diPadova e morto nel 1588), poi Paolo Romano edificarono alla fine del e la psiche popolari e quasi tutti si studianodi ritrarre il passato della loro patria. Non sempre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ora il suo centro nell'università diPadova, giunge ad ammettere la coesistenza di due verità indipendenti, e talora opposte diritto eccles. ital., Milano 1929 (cfr. A. Volpicelli, in Nuovi studidi econ. e dir., III, 1930, e F. Ercole, in Gerarchia, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] trasmiss. diplom. del C. Theod. e sulla interpr. visig., Padova 1915). Quest'opinione già espressa anche da Heimbach iun., in Krit IX, 1927). Non meno eccellente è il contemporaneo studiodi G. Ostrogorsky, Die ländliche Steuergemeinde des byz. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Vecchio, Teoria economica dell'assicurazione, in Annali di economia, Milano 1928; id., Lezioni di economia applicata, Padova 1928, 2ª ed.; G. P. della posizione di uno stato nei suoi rapporti con le altre nazioni, e per lo studiodi certi fenomeni ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ; e un tipico documento di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore diPadova, il quale faceva chiedere tali scritti costituirono il maggiore interesse degli studîdi letteratura etiopica, che fu perciò detta ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] studiodi bombe potenti e conseguentemente allo studiodi aeroplani atti a portarle e di congegni di puntamento capaci di far migliorare la precisione di dello spazio aereo, in Atti dell'Accademia diPadova, 1912; S. Cacopardo, L'unificazione del ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 4 milioni di patrimonio e 43 di depositi; quella diPadova, fondata nel 1866, 5 milioni di patrimonio, 66 milioni di depositi e 12 filiali; quella di Modena, fondata nel 1868, quasi 7 milioni di patrimonio e 72 di depositi; quella di Bergamo, fondata ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...